Congiuntivite nel gatto: test diagnostici ed esami

Congiuntivite nel gatto: test diagnostici da fare

Congiuntivite nel gatto

La congiuntivite, ovvero l’infiammazione delle membrane dell’occhio, è un problema molto diffuso nei gatti e spesso diventa cronico. L’infezione si verifica per ingestione del virus, in seguito al contatto con gatti infetti e più raramente per via respiratoria. Possono essere colpite tutte le razze di gatti, tutte le età dei gatti ed entrambi i sessi, ma i soggetti maggiormente interessati sono quelli giovani (da 6 mesi a due anni) e anziani (oltre 14 anni). La recidiva per un animale che ne soffre è frequente ed esistono dei test diagnostici ed esami da fare per studiare meglio la causa della patologia del gatto e istituire una terapia mirata. Ecco quali test diagnostici ed esami è possibile fare per approfondire la congiuntivite nel gatto.

Non perderti i nostri articoli.

Congiuntivite nel gatto: test diagnostici ed esami

Se a prima vista la congiuntivite nel gatto sembra una patologia banale, in realtà non è sempre facile trovare la causa che l’ha generata. Spesso non danno i risultati sperati neanche tecniche come la PCR, l’Elisa e l’Ifat: infatti, può persino accadere che queste tecniche riscontrino la patologia negli animali sani.

Ecco gli esami che si possono eseguire per capire l’origine della malattia:  

  • Esame colturale con antibiogramma: questo esame va fatto senza usare anestetici locali che bloccano la crescita dei batteri;
  • Raschiato della congiuntiva: vengono utilizzati degli spazzolini appositi per citobrush per analizzare citologicamente la popolazione batterica e il tipo di cellule nel campione;
  • Biopsia della congiuntiva: serve per effettuare esame istologico della parte.

Congiuntivite nel gatto: esami da fare

E’ il veterinario a decidere quale esame eseguire per accertare la causa della congiuntivite nel gatto. Gli esami che si possono fare sono:

  • Virus: nella congiuntiite da Herpesvirus si fa l’isolamento virale, l’IFAT, il titolo anticorpale sierico, l’ELISA, la PCR; nella congiuntivite da Calicivirus si fa la PCR
  • Batteri: esame colturale con antibiogramma; nella Clamidia si cercano i corpi inclusi nelle cellule epiteliali, si fa la PCR o l’IFAT; nella congiuntivite da Micoplasma si cercano i corpi inclusi nelle cellule epiteliali o si fa la PCR
  • Parassiti: si cercano adulti e larve
  • Funghi: esame citologico o esame colturale
  • Alterazioni delle lacrime: test di Schirmer per la cheratocongiuntivite secca (da fare prima dell’applicazione di anestestici, colliri o fluorescina)
  • Intossicazione con sostanze chimiche: viene basata sull’anamnesi se disponibile e sui sintomi, non ci sono altri test
  • Traumi: anamnesi, sintomi
  • Tumori: sintomi, esame citologico, esame istologico con biopsia
  • Congiuntivite eosinofilica e lipogranulomatosa: sintomi, esame citologico e biopsia con esame istologico.