
Di cosa un cucciolo non può fare a meno?
Avete appena adottato un cucciolo e non avete mai avuto cani in vita vostra? Non sapete da dove cominciare? Niente paura: iniziate a prendere confidenza, come concetti chiave, con questi 5 punti fondamentali per cominciare la vostra avventura con il vostro nuovo amico. Vediamo insieme quali sono le cose di cui un cucciolo non può fare a meno.
5 cose di cui un cucciolo non può fare a meno
Cibo per cuccioli
Il cibo cosiddetto ‘puppy’ ha un elevato livello di proteine, grassi, calcio, fosforo, sodio e cloruro rispetto agli alimenti per cani adulti. Questo avviene per supportare la rapida crescita e lo sviluppo di un cane giovane. Consultate il vostro veterinario per determinare qual è l’ alimentazione migliore per il cucciolo. I cuccioli di razze di cani di taglia grande, ad esempio, possono sviluppare delle patologie ossee nei cani dolorose quando mangiano cibi con rapporto calcio-fosforo squilibrato, a causa della loro rapida crescita fisica.
Giocattoli da masticare
I cuccioli amano masticare. Proteggete dunque scarpe, borse e mobili fornendogli dei giochi per cani adatti alla masticazione. Quando mastica qualcosa che non deve, non urlate e assolutamente non alzate le mani: semplicemente, ditegli fermamente di no, toglietegli l’oggetto e sostituitelo con un giocattolo da masticare per cani.
Una cuccia
Ogni cucciolo ha bisogno di riposarsi dopo essersi stancato a giocare. Assicuratevi di prendergli una cuccia per cani o una brandina per cani delle sue dimensioni, e ricopritela con delle morbide copertine per farlo stare a suo agio.
Kit di utilità quotidiana
Per mantenere il tuo cane sano e pulito, avete bisogno di una spazzola, uno spazzolino da denti e uno shampoo per cani. Spazzolare il pelo del cane regolarmente lo manterrà sano e lucido, mentre lavargli i denti non solo tiene a bada l’alito cattivo, ma aiuta anche a prevenire problemi di igiene orale del cane, come la malattia parodontale.
Veterinario
Nessun cucciolo dovrebbe stare senza un veterinario di riferimento. Il veterinario, infatti, vi aiuterà per la cura del cucciolo e durante la sua crescita, potrà aiutarvi a prendere decisioni importanti su vaccinazioni, sterilizzazione e alimentazione in base alle esigenze del vostro cucciolo. Chiedete pareri da persone che conoscete e che si sono trovate bene con un esperto di fiducia e, una volta trovato, portate regolarmente il vostro cane a farlo visitare.