
Furetti
Il furetto è un vero e proprio animale domestico e a riconoscere all’animale questo status è una dichiarazione dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS). Se qualcuno pensa di fargli del bene liberandolo nel bosco, si sbaglia di grosso, e anche a questo riguardo la giurisprudenza li tutela, allo stesso modo di cani e gatti. Infatti, la legge n° 281 del 14 agosto 1991 afferma che la liberazione dei furetti equivale all’abbandono e viene punita severamente. Inoltre, è opportuno sapere che il furetto abbandonato non sarebbe in grado di sopravvivere per più di qualche giorno nel bosco perché non abituato a difendersi dagli uccelli predatori. Vediamo di saperne di più sul furetto!
Furetto, animale domestico o selvatico?
Il furetto che teniamo di solito nelle nostre case non è presente in natura allo stato libero, ma deriva da un incrocio molto antico della puzzola con altri mustelidi. Solo negli Stati Uniti occidentali esistono i furetti selvatici, ma questi sono di una specie diversa rispetto a quella che è stata addomesticata dall’uomo duemila anni fa: si chiamano “furetti dai piedi neri” (Mustela nigripes) e sono una specie protetta poiché in via d’estinzione. Il furetto selvatico si distingue per il suo odore caratteristico: il suo nome scientifico è mustela putorius furo, che vuol dire “faina puzzolente ladra”. Il termine ladra è indicato perché ha l’abitudine di nascondere il cibo, mentre la parola puzzolente è chiaramente riferita al forte odore che emana, soprattutto se non è sterilizzato.
Furetto caratteristiche
Il furetto ha un corpo sviluppato in lunghezza, zampe corte e muscolose con cinque dita e unghie non retrattili ed è ricoperto completamente da una folta pelliccia. Il suo muso è appuntito e presenta dei baffi, la testa è piatta e allungata, le orecchie sono piccole e tonde. Il maschio è in genere il doppio della femmina, ma questa differenza è pressoché inesistente nei soggetti sterilizzati precocemente. Grazie alla flessibilità della sua colonna vertebrale, in grado di farlo girare di 180°, il furetto è capace di cacciare piccole prede in stretti cunicoli e nelle gallerie. L’animale può avere una vita media compresa tra 5 e 8 anni, fa la muta in primavera e in autunno e in questi periodi perde quasi del tutto il mantello, che va via in una sola giornata. La ricrescita del mantello dopo la muta può dare luogo a differenze nella lunghezza del pelo e anche nel colore.