Gatti e musica classica: una passione infinita

Featured Video Play Icon

Gatti e musica classica

Sembra incredibile, ma i gatti hanno la passione per la musica classica! Proprio così, e non è un caso che Disney abbia immaginato l’aristogatto Romeo come un amante del jazz, perché i gatti sono degli intenditori di musica. Infatti, pare che l’orecchio dei gatti sia molto sensibile alle melodie e la musica classica è in cima alle loro passioni musicali. Non si tratta di fantasia e immaginazione, ma di esperimenti e spiegazioni scientifiche che hanno dimostrato la fondatezza di questa affermazione. Cerchiamo di saperne di più su gatti e musica classica!

Non perderti i nostri articoli.

Gatti e musica classica: la musicoterapia

E’ molto diffuso il concetto che la “musicoterapia” sia un fenomeno reale e che ha degli effetti visibili, dalle mucche che producono più latte alle galline che producono più uova, alle guarigioni rapide, soprattutto se c’è in mezzo la musica classica. Nonostante non vi sia una spiegazione scientifica, i risultati sono evidenti e innegabili, segno che la musica qualcosa di buono apporta sullo stato d’animo di uomini e animali.

Per quanto riguarda i gatti, a rendere ancora più sorprendente l’effetto della musica classica è l’udito, ritenuto tra i più fini del regno animale. Infatti, le orecchie del gatto sono in grado di intercettare anche i rumori impercettibili e a differenza dell’uomo, che può percepire suoni fino a 20 mila cicli al secondo, loro possono percepire fino a 65 mila cicli al secondo. Inoltre, è doveroso sottolineare che il micio possiede il cosiddetto, “orecchio assoluto”, ovvero una capacità innata che consente di distinguere le differenze tra due note anche simili tra loro. Proprio per questo udito così fine è assolutamente normale che il gatto non sopporti i rumori forti, come la caduta di un oggetto o urla a squarciagola. Al contrario, l’animale ama i suoni gradevoli e dolci, che non danno fastidio all’orecchio.

Gatti e musica classica: se noi stiamo bene il gatto sta bene

Un’altra ragione per cui il gatto ama la musica classica riguarda il rapporto che ha con gli umani. In genere la musica classica rilassa e quando noi siamo in questo stato molto pacifico anche l’animale, data la sua spiccata sensibilità, gode del nostro relax. Poiché è in grado di interpretare i segnali che lancia il nostro corpo, il gatto capisce perfettamente se stiamo bene oppure no. Quindi, se stiamo ascoltando della musica classica e siamo sprofondati nell’ascolto, anche il nostro micio sarà felice del nostro stato e si accovaccerà ascoltando anche lui con molto piacere.