Gatti leccano sacchetti di plastica: perché?

Gatti leccano sacchetti di plastica

Perché i gatti leccano sacchetti di plastica?

Perché i sacchetti di plastica piacciono così tanto ai gatti? In genere i gatti amano leccare i sacchetti di plastica e adorano anche nascondersi dentro di essi, sprigionando quel rumore particolare tipico proprio dei sacchetti. La loro passione per i sacchetti spazia sia da quelli che vedono normalmente in giro per la casa, ma anche per quelli disposti nei cestini dell’immondizia. Da cosa è originato questo amore per i sacchetti di plastica? A questo quesito ha cercato di dare una risposta abbastanza esauriente il veterinario comportamentalista Nicholas Dodman della Tufts University. Vediamo cosa ha scoperto in merito al perché i gatti leccano sacchetti di plastica.

Non perderti i nostri articoli.

Gatti leccano sacchetti di plastica: disturbo comportamentale

Il veterinario comportamentalista Nichilas Dodman afferma che la passione di alcuni gatti per la plastica non è altro che un disturbo comportamentale. Infatti, si tratta di una forma leggera di un disturbo compulsivo che porta il gatto a leccare e succhiare la plastica. L’istinto del succhiare viene esercitato a volte dall’animale con qualche variante: ad esempio al posto dei sacchetti di plastica succhia la tenda della doccia oppure i lacci delle scarpe. Questo disturbo viene collegato nella maggior parte dei casi alla pica, ovvero il fenomeno che spinge il gatto a mangiare oggetti non commestibili. La pica, infatti, è un altro disturbo comportamentale di cui possono soffrire i gatti e li spinge a succhiare oggetti non comuni. In realtà non si tratta di un disturbo comportamentale pericoloso, ma lo può diventare nel caso il gatto ingerisca parti di plastica o di altri materiali che sta succhiando.

Gatti leccano sacchetti di plastica: pericoloso se ingeriscono pezzi di plastica

Nel caso il gatto ingerisca pezzi di plastica o di altri materiali mentre sta succhiando può manifestarsi un blocco intestinale, una patologia felina che richiede con urgenza l’intervento del veterinario. Se non viene trattata tempestivamente questa patologia può causare gravi danni all’intestino ma può essere anche mortale per il gatto. Quindi, poiché si tratta di un disturbo comportamentale, anche se inizialmente non c’è nulla per allarmarsi, è preferibile sottoporre il gatto ad una visita in modo da risolverlo ed evitare eventuali problemi alla salute dell’animale. Meglio prevenire in tempo la patologia, prima che possa verificarsi davvero qualcosa di irrisolvibile. Come sappiamo, i gatti sono imprevedibili e da un giorno all’altro il disturbo potrebbe portare delle sorprese per la sua salute.