
Gioco cane adulto e gioco cane cucciolo
Il gioco cane adulto e il gioco cane cucciolo sono metodi ottimi per l’educazione del cane. I cani tra di loro giocano per mettere in pratica tutte le dinamiche di comunicazione sociale: la sottomissione, l’aggressività del cane, l’imposizione e così via. Il gioco per i cani è essenziale per socializzare e per stabilire delle relazioni stabili e durature con i loro simili. Anche nel rapporto con il proprietario, il gioco è essenziale e serve per stabilire un legame che va oltre alla relazione tra animale e padrone.
Sai che un cane adulto col gioco insegna al piccolo come comportarsi?
Ma come interagiscono il cane adulto e cucciolo insieme? Il gioco è per loro un momento unico di socializzazione cani, che li aiuta a conoscersi e che insegna ai piccoli come comportarsi.
Ma quando i cuccioli esagerano, i cani adulti li bloccano, insegnando così al cucciolo l’autocontrollo se sono iperattivi, e il controllo del morso se il piccolo esagera nei suoi comportamenti. E’ quindi importante non spaventarsi se vediamo un cane adulto che interviene in modo autoritario col cucciolo (ovviamente entro certi limiti!). Come questo atteggiamento il cane adulto non vuole fare del male al cucciolo, ma anzi, gli sta solo insegnando a stare al mondo, grazie ai giochi per cani.
Il gioco è quindi un importante mezzo di insegnamento e di educazione, che i cani esercitano per far apprendere ai piccoli come comportarsi in determinate situazioni. Allo stesso modo, giocare con il proprio cane gli insegna a capire i comandi e a recepire l’educazione non come forma di sottomissione, ma come divertimento, proprio come farebbe un cane adulto con loro.
I giochi per cani sono importanti quindi nel loro percorso di apprendimento e per avere un cane educato e felice è importante non privarlo di questo momento fondamentale per lui.
Video Cavalier King