Gioco del cane: ci sono differenze tra maschio e femmina?

Il gioco del cane: differenze tra maschio e femmina

Il gioco del cane

Il gioco del cane è fondamentale per aiutarlo a crescere e comprendere i comportamenti corretti e quelli sbagliati. Il cane adulto, attraverso il gioco, insegna ai cuccioli l’ educazione del cane e gli atteggiamenti da adottare in ogni situazione. Allo stesso modo, il proprietario del cane, attraverso il gioco, riesce a impartirgli i comandi fondamentali per la sua educazione e per il suo addestramento.

Non perderti i nostri articoli.

Il gioco del cane: esistono differenze?

Ma il gioco del cane è uguale sia per i maschi, sia per le femmine? O ci sono giochi per cani più adatti al cane maschio e giochi più indicati per il cane femmina? In linea di massima no, tutti i cani amano gli stessi giochi. Sia il maschio che la femmina, ad esempio, sono competitivi.

La differenza che risiede tra i due sessi si trova nelle motivazioni e negli obiettivi della loro competitività:

  • Il maschio vuole vincere sul rivale per dimostrare di essere più forte
  • La femmina vuole vincere per dimostrare astuzia e abilità nei confronti dell’altra femmina; in un certo i cani femmina sono anche più gelosi tra di loro.

Un po’ come succede anche con gli umani, i cani maschi se le danno di santa ragione, poi si dimenticano e passano ad altro. Le femmine, invece, possono mantenere nascosta per lungo tempo un’ostilità fra loro, che poi può esplodere improvvisamente. I nostri amici con la coda non sono così diversi da noi e capirli è essenziale per imparare a educarli nel modo giusto. Il gioco è un alleato fondamentale, che non va tralasciato e che, oltre a rendere felice il peloso di casa, lo aiuta a imparare.

Se vuoi saperne di più sui cani e sul mondo dei cani, visita il blog per cani, dove puoi trovare tutto quello che ti serve sul mondo del cane a portata di click!

 

Video cuccioli Akita Americano

Non perderti i nostri articoli.