Green Network Energy e le iniziative a sostegno degli animali

Green Network Energy e le iniziative a sostegno degli animali

Green Network Energy

Green Network Energy sposa da sempre iniziative rivolte al sostegno degli animali in difficoltà. La compagnia sostiene, infatti, la clinica veterinaria Appia Antica e il Centro di Recupero Il Nostro Regno degli Animali e ha attivato l’iniziativa “PETS”, con lo scopo di sensibilizzare i dipendenti all’adozione degli amici a quattro zampe. Inoltre, con le offerte luce e gas personalizzate di Green Network Energy per Dogalize permette di risparmiare sulle utenze e aiutare le Associazioni a prendersi cura dei pelosi. Abbiamo chiesto alla dott.ssa Sabrina Corbo, vice presidente e co-fondatrice di Green Network Energy, di raccontarci le iniziative della compagnia, scoprendo qualcosa in più sull’unica family company sul mercato dell’energia italiano e britannico.

Intervista alla dott.ssa Sabrina Corbo 

Un volto femminile in un settore prettamente maschile: com’è nata la sua avventura?

Nel 2003, con mio marito Piero Saulli, abbiamo fondato Green Network partendo da zero, con diecimila euro di capitale, cioè tutto quello che avevamo. Lui era un giovane ingegnere elettrico dell’Enel, una delle poche realtà in Italia che offrisse una formazione qualificata in un settore molto particolare quale quello dell’energia. Io avevo lavorato in studi legali internazionali, prima a Roma, poi a Londra, ma dopo aver conosciuto Piero decisi di tornare in Italia. In comune avevamo l’intraprendenza e, senza giochi di parole, l’energia.

Oggi, dopo quasi 15 anni di attività abbiamo raggiunto un posizionamento di mercato consolidato; anche a seguito di recenti acquisizioni siamo ormai uno dei primi gruppi nella vendita di energia in Italia, con un fatturato aggregato di circa 2 miliardi di euro, oltre 500.000 clienti ed un volume di vendita pari a circa 10 TWh di energia e 250 milioni di metri cubi di gas. Nel 2012 ho aperto la filiale di Londra per il trading internazionale di power and gas che oggi esercitiamo in dieci Paesi europei e nel settembre 2014 ho deciso di credere ancora di più nel grande potenziale di Green Network trasferendomi a Londra e replicando la nostra esperienza e business nel mercato UK. Sono orgogliosa del fatto che siamo la prima azienda italiana a fornire energia e gas agli inglesi. Green Network Energy è l’unica family company, privata e indipendente, sul mercato dell’energia italiano e britannico.

Per quanto riguarda essere l’unica donna a capo di un’impresa privata in un settore quasi esclusivamente maschile, non è mai stato facile e non lo è ancora. Ma credo che le difficoltà siano fatte per essere superate, e la mia passione per il mio lavoro mi ha da sempre sostenuto nell’affrontare gli stereotipi. La tenacia, l’adattabilità e la reattività sono parte di me e, in generale, di noi donne. Per citare Jane Austen: ragione e sentimento. Ed è così che ho reso omaggio e riconoscibilità alla figura professionale femminile nella mia azienda, proprio perché ho vissuto in prima persona i presunti “limiti” che spesso ci vengono arbitrariamente assegnati.

Come riesce a dedicare tempo al lavoro e alla sua famiglia?

È certo più difficile per una donna che per un uomo conciliare lavoro e famiglia, ma tutto si può fare: quando, agli inizi di Green Network, ero oberata dal lavoro e cercavo una baby sitter e non riuscivo a trovarla, risolsi fondando un’agenzia di tate, Le Fate Turchine. In fondo, dalla necessità nasce sempre un’opportunità. In seguito, riconoscendo le mie difficoltà e quelle dei miei dipendenti nel conciliare lavoro e famiglia, ho costruito un asilo aziendale come benefit gratuito per i loro figli. Oggi l’asilo Le Fate Turchine è un nido e scuola materna, aperto anche al pubblico, basato su un progetto pedagogico trilingue: italiano, inglese e francese.

Come coniuga il lavoro e la passione verso gli animali?

Si stima che ogni anno, solo in Italia, siano abbandonati mediamente 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti. Per questo motivo, siamo felici di sposare iniziative che forniscano un supporto pratico ad associazioni e movimenti animalisti, che ogni giorno si impegnano in prima persona per la tutela degli animali.

Green Network sostiene la clinica veterinaria Appia Antica e il Centro di Recupero Il Nostro Regno degli Animali, ci racconta qualcosa sulla vostra collaborazione?

Il Centro di Recupero Il Nostro Regno degli Animali collabora da diversi anni con la Clinica Veterinaria Appia Antica – che offre assistenza veterinaria giorno e notte, ogni giorno della settimana – per la tutela e il recupero della fauna selvatica in difficoltà. Questa struttura ospita numerose specie animali: uccelli, rapaci, piccoli mammiferi (istrici, volpi, daini, orsetti lavatori, suricati) e animali esotici sequestrati e confiscati dalle Forze dell’Ordine o recuperati dai cittadini. Il Centro si estende per circa sei ettari nel Parco dell’Appia Antica: si compone di un’area destinata al soccorso degli animali feriti e di gabbie e recinti per ospitarli durante la riabilitazione.

Green Network Energy, oltre a fornire al Centro l’approvvigionamento elettrico, ha contribuito alla realizzazione di una serie di voliere e di gabbie. Siamo orgogliosi di sostenere il Centro di Recupero Il Nostro Regno degli Animali, e di contribuire al suo programma per la realizzazione di ulteriori gabbie e per l’ampliamento della fattoria didattica rivolta alle scuole.

E il progetto Adozione animali: cos’è e in cosa consiste?

Per cercare di scoraggiare l’ abbandono degli animali e il randagismo, Green Network Energy ha promosso l’iniziativa “PETS”, con l’obiettivo di sensibilizzare i propri dipendenti all’adozione degli amici a quattro zampe. Tutti i dipendenti del Gruppo che, rivolgendosi all’associazione “Amici di Fido“, aderiranno all’iniziativa e adotteranno un cane avranno diritto a cinque giorni di ferie retribuite extra-contratto, per favorire l’inserimento del cane adottato presso la propria abitazione e nel proprio contesto familiare.

Energia in persone è il claim di un Gruppo attento al sociale…

Sì, perché l’energia è in sé una materia indistinta; l’elettricità e il gas forniti dalle diverse compagnie non sono diversi fra loro. La distinzione va quindi fatta concentrandosi sulle persone: sull’attenzione al cliente, sulla sua soddisfazione, sul servizio migliore.

Per quanto riguarda l’attenzione al sociale, credo che ogni imprenditore abbia un dovere etico e morale da portare avanti: non è una mera questione di profitto, bensì di civiltà. Perché il profitto è certo la misura del successo economico, ma non sempre del successo umano. E voglio immaginare Green Network come un’azienda “umanistica”, nella misura del possibile, in un settore come quello dell’energia spesso lontano da questa filosofia di business.

John Maynard Keynes diceva che non sono gli interessi a muovere il mondo, bensì le idee. E Green Network nasce dall’idea e dalla passione di due sognatori. In fondo, forniamo energia, impalpabile ed essenziale come i sogni.