Infografica: come avere una casa a prova di gatto

Infografica: come avere una casa a prova di gatto

Casa a prova di gatto

Quando si decide di adottare un gatto si deve pensare a come rendere la propria casa un ambiente ideale per il felino, che sia adatto alle sue necessità e che non metta in pericolo la sua salute. Se il gatto è ancora piccolo può infatti ritrovarsi in qualche guaio, spinto magari dalla curiosità di scoprire cose nuove, e combinare pasticci senza volerlo, per cui è bene adottare degli accorgimenti. Vediamo quindi i consigli su come avere una casa a prova di gatto.

Non perderti i nostri articoli.

Casa a prova di gatto: le regole da rispettare

La prima regola da seguire per avere una casa a prova di gatto è quella di chiudere bene le finestre. I gatti amano camminare sulle ringhiere e sui davanzali, ma spesso rischiano di cadere e farsi del male, per cui è meglio chiudere le finestre, soprattutto quando non siamo in casa.

Quando si cucina, bisogna fare attenzione che il felino non sia nei paraggi ed è necessario rendere inaccessibile il fornello o la piastra elettrica, poiché Micio potrebbe saltarvi sopra all’improvviso e bruciarsi.

Anche quando si usa il ferro da stiro è importante fare attenzione, affinché il felino non scambi il filo per un gioco per gatti e si faccia del male. Lo stesso vale per liquidi e oggetti di ogni tipo; alcune sostanze che usiamo tutti i giorni possono essere nocive per i nostri amici con i baffi e gli oggetti piccolo potrebbero essere ingeriti, provocando al felino disturbi e disagi, per cui meglio non lasciarli incustoditi. 

I gatti di casa, se devono essere portati fuori, hanno bisogno di particolari attenzioni, sia per quel che riguarda i pericoli esterni a cui non sono abituati, sia per il contatto con altri felini, che potrebbero portarli a prendere qualche malattia dei gatti. 

Inoltre, un fattore spesso sottovalutato riguarda le piante di casa. Vi sono molte piante nocive per il gatto, come ad esempio tulipani, azalee, ciclamini, stella di Natale, ortensie, oleandri e vischio. E’ importante non tenerle a portata di felino, perché potrebbe mangiarle e stare male. Una buona soluzione è quella di riporle in zone non accessibili al gatto o di spruzzare sulle piante del succo di limone diluito con acqua.