Malattie respiratorie nel gatto: cause, sintomi e terapia

Malattie respiratorie nel gatto: cause, sintomi e terapia

Malattie respiratorie nel gatto

Il complesso delle malattie respiratorie nel gatto comprende diverse patologie del gatto, differenti tipi di virus o batteri che se contratti dal micio possono creare diversi problemi anche gravi.

Non perderti i nostri articoli.

Malattie respiratorie nel gatto: le patologie più comuni

Rinotracheite: cause sintomi e terapia

Una malattia che colpisce le prime vie respiratorie, quindi naso, gola, trachea e cavo orale, provocata dall’ Herpesvirus. La trasmissione avviene per contatto diretto attraverso le secrezioni oculari di esemplari infetti o starnuti.

I sintomi più comuni sono:

I sintomi normalmente durano da 5 a 10 giorni, ma in alcuni casi più gravi possono protrarsi anche per 6 settimane. I casi di mortalità sono rari e normalmente si verificano in gatti già debilitati da patologie preesistenti o in gattini molto piccoli. Sono invece abbastanza frequenti le complicanze batteriche secondarie, le infezioni generalizzate e casi di aborto in gatte adulte.

La terapia è costituita da trattamento antivirale o antibiotico, spesso vengono prescritte pomate per gli occhi. È molto importante prestare attenzione alla pulizia degli occhi del gatto e del naso.

Calicivirosi: cause sintomi e terapia

La calicivirosi è una patologia virale che si trasmette per contatto con gatti infetti. Differentemente dalla rinotracheite, può colpire le vie respiratorie più profonde arrivando fino al polmone.

I primi sintomi riguarda le prime vie respiratorie:

  • Starnuti, naso che cola
  • Occhi rossi con secrezioni oculari
  • Febbre
  • Rinite
  • Scialorrea
  • Depressione del sensorio
  • Mancanza di appetito

Uniti anche a:

  • Lesioni ulcerose in bocca causate dall’inappetenza
  • Polmonite che porta a difficoltà respiratorie e dispnea

Viene adottata la medesima terapia della rinotracheite, e quando si è in presenza di polmonite è consigliabile la somministrazione di antibiotici.

Clamidiosi: cause sintomi e terapia

La clamidiosi è una batologia trasmessa da un batterio: la clamydia psittaci felis. Colpisce soprattutto gatti randagi che vivono in condizioni igieniche non adeguate, statisticamente viene contratta in particolar modo dai cuccioli. La trasmissione avviene per contatto diretto, orale o nasale, con le secrezioni di gatti già infetti.

I sintomi sono:

Se trascurata può portare a cecità nel cucciolo e la terapia antibiotica è l’unica soluzione. La prevenzione è possibile attraverso la vaccinazione del gatto che si effettua verso le 8/10 settimane con primo richiamo dopo tre settimane e poi una volta all’anno.

Per tutte le patologie del complesso delle malattie respiratorie nel gatto, i sospetti nascono dall’osservazione dei segni clinici che abbiamo appena elencato, e la diagnosi certa viene effettuata dal veterinario isolando l’agente patogeno con esami della mucosa del cavo orale, dalle narici e dalla congiuntiva oculare. Se doveste notare alcuni di questi sintomi nel vostro micio non esitate e portatelo dal medico per un controllo, la tempestività è molto importante.