
Perché il gatto si strofina sulle gambe delle persone?
Tutti coloro che hanno un felino hanno sperimentato i comportamenti del gatto abituali. Oltre a fare le fusa e ad adorare le coccole, i nostri amici amano strofinarsi sulle nostre gambe con la testa, poi con il fianco e infine con la coda che avvolge come in un abbraccio. Spesso ci accolgono saltando e strofinandosi sulle gambe: la secrezione delle ghiandole sebacee produce delle sostanze chiamate feromoni di familiarizzazione che trasformano gli oggetti marcati in oggetti familiari. Perché il gatto si strofina sulle gambe delle persone? Contrariamente a quanto pensiamo, ovvero che i gatti si strofinano per dimostrarci il loro affetto, in realtà non è così. Ecco i motivi che spingono il gatto a strofinarsi sulle gambe.
Vuole lasciare il proprio odore
I gatti amano strofinarsi per un motivo preciso: infatti, il loro intento è quello di lasciare il loro odore sulle persone, aggiudicandosene così la proprietà. Non è una questione di affetto quanto di possesso: è un modo per dire che gli apparteniamo.
Vuole marcare il territorio
Un altro motivo per cui il gatto si strofina sulle gambe è quello di voler marcare il territorio. Infatti, un gattino che si struscia potrebbe farlo perché non sta bene e quindi comunica la sua richiesta di aiuto. In questo caso il miagolio del gatto è dolce stridulo e sofferente e può indicare dolore ai denti del gatto o alla bocca.
Ostruzione dei sacchi paranasali
La presenza di un’ostruzione dei sacchi paranasali, patologia tipica dei cani, che talvolta capita anche ai gatti, può essere un altro motivo per cui il gatto si potrebbe strusciare. In questo caso il gatto emette dei vocalizzi perché sente un forte dolore o magari non riesce a schiacciare le ghiandole e mentre si strofina mette il posteriore per terra.
Gatti liberi di uscire si strofinano di più
Per i gatti liberi di uscire è normale che si strofinano con il padrone e lo fanno molto di più di quelli che stanno in casa. Anche i gatti singoli adottano con maggiore frequenza questo comportamento rispetto a quelli che vivono in case in cui vi sono più gatti.
Anche i gatti anziani sfruttano questa tattica
I gatti anziani strofinano anche più dei gatti giovani perché, visto che vedono meno e non sentono molto bene, usano il tatto per comunicare e relazionarsi con le persone. In senso del tatto è quello che non sminuisce anche nella tarda età dei gatti.