Polpastrelli dei cani odorano di popcorn: perché?

Polpastrelli dei cani odorano di popcorn: perché?

Perché i polpastrelli dei cani odorano di popcorn?

Le zampette dei cani hanno un odore particolare, che non ha nulla a che vedere con quello emanato dal contatto con l’asfalto o con il comune terriccio, ma si tratta piuttosto di un profumo che ricorda alcuni cibi che si mangiano al cinema, proprio i popcorn! L’odore caratteristico è infatti quello del mais scoppiettante dei classici pop-corn che si mescola all’odore di fritto. Le zampe dei cani profumano quindi di cibo, di alimenti dal gusto saporito che anche loro potrebbero consumare. Ma perché i polpastrelli dei cani odorano di popcorn? Scopriamolo insieme!

Non perderti i nostri articoli.

Due batteri responsabili dell’odore di popcorn

Il profumo tipico dei popcorn emanato dai polpastrelli del cane è tipico in particolare dei cuccioli, ma non ha nulla a che vedere con ciò che stanno mangiando. In realtà, questo odore caratteristico è dovuto alla presenza di alcuni batteri, che vivono nelle fessure umide delle zampe dei nostri amici a quattro zampe. Le fessure sono infatti il luogo più adatto per la loro proliferazione, grazie al tasso di umidità elevato e alla scarsa circolazione d’aria provocata dai peli folti. I batteri che causano il tipico odore di popcorn e che si annidano soprattutto all’interno degli spazi tra le dita o nelle curve interne dei cuscinetti sono due: il Proteus vulgaris e lo Pseudomonas, entrambi responsabili di questo particolare odore. E’ importante sapere comunque che questi due batteri non causano danni al cane e sono assolutamente innocui. L’unico inconveniente è l’odore effetto cinema, ma in genere non è sgradevole e non dà fastidio.

Quando l’odore diventa pungente rivolgersi subito al veterinario

E’ quindi abbastanza chiaro che l’odore dei polpastrelli del cane, simile a quello dei popcorn, non causa danni all’animale e che non rivela nulla di preoccupante se non è invasivo. In ogni caso, per evitare che l’odore persista, è necessario curare l’igiene del quadrupede, in particolare le zampe, che devono essere pulite molto spesso, preferibilmente con un panno umido o con delle salviette per il cane. Una buona igiene prevede anche il taglio regolare dei peli in eccesso all’interno dei cuscinetti, in modo da evitare irritazioni e infiammazioni della cute. Nel caso l’odore diventi pungente e si nota rossore o gonfiore nei polpastrelli allora bisogna rivolgersi subito al veterinario. Infatti, quando l’odore è persistente, potrebbe trattarsi di un’infezione in corso ed è meglio che sia curata subito per non creare problemi all’animale.