Regole di vita del gatto domestico: quali sono?

Regole di vita del gatto domestico: quali sono?

Le regole di vita del gatto domestico

Tenere un micio in casa vuol dire conoscere a fondo ciò che piace di più a questi felini. E’ quindi utile sottolineare che i gatti amano le abitudini e sono soliti mettere in pratica diverse attività con particolare cura. Scopriamo quali sono le regole di vita del gatto domestico!

Non perderti i nostri articoli.

Regole di vita del gatto domestico: quali sono?

Impedire ogni porta chiusa

Per far sì che la porta sia aperta i gatti stanno in piedi sulle zampe posteriori e martellano con le zampe anteriori. Una volta che la porta è aperta, rimangono spesso in piedi a metà strada tra dentro e fuori a pensare a cose diverse. I gatti e il rapporto con le porte è curioso e spesso quando sono dentro vogliono uscire e quando sono fuori vogliono rientrare. 

Accompagna sempre gli ospiti al bagno

Una cosa che amano molto fare anche se poi stanno a guardare comodamente seduti.

Se deve vomitare, raggiunge la sedia

Sedie e tappeti sono i suoi preferiti per vomitare. In alcuni casi, se non arriva in uno dei due, va bene anche la scopa.

Camminare vicinissimo all’umano

Soprattutto quando qualcuno sta per salire le scale, i gatti sfrecciano passando il più possibile vicino all’umano.

Si nasconde in luoghi dove è impossibile trovarlo

I gatti amano nascondersi e rimanere invisibili anche per diverse ore. E’ un modo per fare preoccupare il padrone che così si mette a cercarli e quando li trovano li riempiono di baci e coccole.

Dorme sopra l’umano

I gatti amano dormire sopra l’umano e in particolare con chi si prende cura di loro. In questo modo cercano di non farlo andare via.

Aiutare gli umani

Se vi sono due umani e uno è occupato e l’altro inattivo, preferiscono stare con quello occupato. Per loro questo significa aiutare e compiono i seguenti comportamenti:

  • Umano che cucina: siedono dietro il tallone sinistro del cuoco con l’intento di essere calpestato e quindi essere preso in braccio e consolato.
  • Umano che legge: si infilano sotto il mento, tra gli occhi e il libro.
  • Umano che sbriga lavoro di ufficio: si sdraiano sul lavoro da eseguire, in modo da oscurare la maggior parte del lavoro e ogni tanto con la zampa buttano giù la matita o la penna.
  • Umano impegnato al computer: saltano sulla scrivania, camminano su tutta la tastiera, si scagliano verso il puntatore del mouse sullo schermo e quindi si accoccolano in grembo e tra le braccia, per aiutare il padrone a digitare meglio.