
Alitosi nel cane: cause e trattamenti
L’ alitosi nel cane è causata da un accumulo di batteri nella bocca del cane, o da problemi a livello renale, gastrointestinale o epatico. Un alito cattivo persistente può indicare o che FIdo ha bisogno di una migliore igiene dentale del cane o che ha qualcosa che non va a livello gastrointestinale, del fegato o dei reni. In tutti i casi l’alitosi è un segnale che non va trascurato.
Com’è possibile determinare la causa dell’alitosi nel cane?
Il veterinario è l’unica persona di riferimento che può determinare la causa dell’alitosi nel vostro cane, con appositi esami di laboratorio e visite attente. Vi farà anche domande su cosa mangia il cane, sulla sua igiene orale, sull’attività fisica del cane e sulle sue abitudini e comportamenti in generale.
Quando è giusto far visitare il cane dal veterinario?
Se l’alito del vostro cane ha improvvisamente un odore insolito, è meglio consultare subito il veterinario. In genere, un alito insolitamente tendente al dolce o fruttato potrebbe indicare la presenza di diabete nel cane, soprattutto se il vostro cane beve o urina più spesso del solito. Se invece il suo alito odora di urina, potrebbero esservi problemi renali. Quando l’alitosi è accompagnata da vomito nel cane, inappetenza nel cane e cornee giallognole, potrebbe esservi un problema al fegato del cane.
Come viene trattata l’alitosi nel cane?
La cura dell’alitosi dipende dalla diagnosi del veterinario: se si tratta di un problema di placca, c’è bisogno di una pulizia professionale. Se si tratta di un problema di alimentazione del cane, potrebbe essere necessario cambiare la dieta del vostro cane. Se la causa è gastrointestinale, o nel fegato o nei reni o nei polmoni, allora la situazione diventa più complessa e il veterinario deciderà il protocollo di trattamento per curare il vostro cane.
Come si può evitare che il cane abbia l’alito cattivo?
Molti credono che l’ alitosi nel cane sia normale con l’età del cane che avanza, ma non è così: infatti, con una certa attenzione alla salute orale del vostro cane, riuscirete a migliorare la situazione o a prevenirla:
- Portate il vostro cane regolarmente dal veterinario, per assicurarvi che non vi siano problemi medici di base che causino l’alitosi.
- Date al vostro cane cibo di qualità e facilmente digeribile.
- Spazzolategli i denti frequentemente (solo con dentifricio per cani!)
- Fornitegli giocattoli creati apposta per rinforzare la masticazione.
Restate con noi, su Dogalize oppure nella app iOS e Android, entrambe gratuite!