
Bambini e cani
Quante volte le notizie sui giornali parlano di aggressioni di cani a danni di bambini? E’ importante insegnare ai propri figli il rispetto per il peloso di casa, in modo che episodi violenti di questo tipo non si verifichino. Infatti, i cani attaccano i piccoli per paura o perché si sentono minacciati, per cui insegnargli a trattarli con cura può prevenire situazioni spiacevoli. E’ importante che bambini e cani imparino da subito a conoscersi, in modo che tra loro nasca un rapporto di amicizia, che maturerà mentre bimbi e cani crescono insieme!
Bambini e cani: evitare comportamenti aggressivi
Capita spesso, purtroppo, che il gioco tra cani e bambini possa finire in tragedia e a quel punto scatta una strana forma di cinofobia, che fa avvertire pericoli esasperati sul comportamento dei cani, dimenticando che troppo spesso i cani reagiscono semplicemente ad azioni avventate dei bambini, che ovviamente andrebbero controllati, proprio per la loro ingenua irruenza, dagli adulti. E’ importante non lasciare bambini e cani da soli per troppo tempo, soprattutto se i due non hanno ancora un rapporto ben definito, perché i gesti del piccolo potrebbero essere mal interpretati dall’animale, che potrebbe reagire in modo inaspettato.
Questa immagine mostra, ad esempio, come NON giocare con un cane.
Questo bambino gioca con questo cane in modo estremamente violento, non solo rischiando di irritare il cucciolo, ma anche maltrattando Fido. Il cane in questione è di indole docile, ma non è giusto nemmeno assistere a questo martirio. Dunque, per evitare che uno dei due si faccia male, gli adulti sono sempre responsabili: a loro il compito di insegnare al piccolo a comportarsi nel giusto modo con gli animali, e di monitorare che il bambino segua la loro lezione. Imparare a giocare con il peloso di casa nel modo giusto aiuta il piccolo a crescere meglio, consapevole di avere di fianco un amico fedele, non un giocattolo da strapazzare.