
Biancospino
Il Biancospino, conosciuto anche come Crataegus Oxyacantha, fa parte della famiglia delle Rosaceae. Anticamente era considerato solo una pianta ornamentale ma oggi viene utilizzata per scopi terapeutici grazie alle sue notevoli proprietà benefiche. Si tratta di un arbusto spinoso che cresce lungo le siepi e nei boschi in tutta Europa e può raggiungere altezze comprese tra i 50 centimetri ed i 6 metri. Il fusto è rivestito da una corteccia di colore grigio, dura e compatta e i rami giovani hanno spine presenti alla base dei piccoli rami. I fiori del Biancospino sono bianchi e profumati e le bacche sono di colore rosso, ma ciò che rende preziosa questa pianta sono alcuni principi attivi interessanti che possono tornare utili per risolvere disturbi molto comuni come insonni, ansia e ipertensione.
Biancospino e i suoi benefici
Particolarmente utile per il benessere del cuore e del sistema nervoso, il biancospino è noto per le sue proprietà fitoterapiche apprezzate fin dal Medioevo. Utilizzato praticamente da sempre per il suo effetto benefico nei confronti del cuore e per le sue proprietà sedative e calmanti, il biancospino contiene i flavonoidi che permettono una dilatazione delle arterie e una immediata riduzione della pressione sanguigna e del ritmo troppo accelerato del cuore. La sua azione agisce potenziando la forza contrattile del cuore ed esercita anche un’azione calmante sul sistema nervoso, agendo anche in caso di ansia e contro palpitazioni, tachicardia, stress o insonnia. La pianta contiene principi attivi antiossidanti e contrasta con efficacia i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. I benefici del Biancospino sono validi anche nel cane e nel gatto e i nostri pet possono stare meglio grazie alla sua somministrazione quando ve ne è la necessità.
Biancospino ottimo rimedio per la salute dei cane e dei gatti
Anche per i nostri amici a quattro zampe il Biancospino rappresenta dunque un valido rimedio fitoterapico e può essere somministrato nei casi di nevrosi cardiache, con stati di ipereccitabilità con aritmie e palpitazioni, ipertensione arteriose, insonnia, ansie, spasmi degli arti inferiori, ipertensione. La presenza di proantocianidoli riduce palpitazioni, extrasistoli e tachicardie e a vitexina ha effetti sedativi e ansiolitici. Non ci sono particolari precauzioni nell’uso del biancospino, basta comunque rispettare le dosi prescritte dal veterinario per non avere problemi di alcun genere. Anche gli effetti indesiderati sono pochi, e nel caso dei cani e dei gatti gli effetti indesiderati che si possono verificare sono allergie e irritazioni ma in caso di trattamento protratto nel tempo.