Cane non si regge sulle zampe: come mai? Che fare?

Cane non si regge sulle zampe: come mai? Che fare?

Perché il mio cane non si regge sulle zampe?

Se il cane non si regge sulle zampe non sempre è sinonimo di vecchiaia, ma può nascondere altre cause che possono essere alleviate da trattamenti adeguati. Quindi, se il vostro cane non supportare il proprio peso sulle zampe posteriori il problema può essere ben altro. Vediamo di capire quali sono i sintomi della zoppia del cane, da cosa può essere provocata e cosa possiamo fare per risolverla.

Non perderti i nostri articoli.

Sintomi della zoppia del cane

Quando il cane presenta zoppia agli arti posteriori le cause possono essere molteplici. Per cominciare, la zoppia può essere dovuta alla debolezza nel cane e quindi l’animale manifesta difficoltà nell’alzarsi e nello stare in piedi, ma altri sintomi possono essere quelli di incrociare le zampe durante la marcia e non coordinare i movimenti. Le cause non sempre sono muscolari ed è necessario far visitare il cane dal medico per poter fare una corretta diagnosi. In genere, un cane non si regge sulle zampe perché accusa dolore nella zona interessata o in altre zone, per problemi ortopedici, per problemi sistemici e per problemi neurologici del cane. Da non sottovalutare l’ età del cane: nei cani giovani può esserci la presenza di qualche malformazione o malattia congenita, mentre in quelli anziani la causa può essere un tumore o un’ernia del disco. E’ anche da tenere in considerazione, nel caso di zoppia dell’animale, la tendenza genetica della razza canina, il cibo eccessivo, il diabete del cane, tutti fattori che possono provocare problemi alle zampe posteriori.

Come trattare la zoppia del cane

Il trattamento varia a seconda della causa della zoppia e in genere si cerca di correggere proprio ciò che l’ha provocata. Nel caso di un’ernia del disco, ad esempio, bisogna correggere l’articolazione con una fasciatura o con un intervento per ripristinare l’andatura regolare. In questi casi occorre il massimo riposo e bisogna somministrare all’animale degli appositi anti-infiammatori per cani per alleviare il dolore. Inoltre, esistono altri metodi assolutamente facili da eseguire per dare al nostro amico il massimo benessere: ad esempio, l’utilizzo di materassi ortopedici e la somministrazione di integratori per cani specifici aiutano a rallentare la progressione dell’ artrosi del cane.

Per evitare conseguenze nell’organismo dell’animale, è preferibile, soprattutto se si tratta di cani anziani, somministrare anti-infiammatori naturali che curano senza interferire con altri organi. Se invece la causa della zoppia è dovuta alla massa muscolare, occorre istituire un programma di riabilitazione che aiuta senz’altro l’animale a recuperare la sua normale andatura. Anche in questo caso occorre l’intervento del veterinario.