
Cani in comune a Genova
Negli uffici del comune di Genova i cani possono accompagnare i loro umani e sedere con loro dietro la scrivania. L’assessore Elisa Serafini ha portato in Comune il suo barboncino e ha autorizzato i dipendenti a portare i loro amici pelosi al lavoro, dichiarando che gli animali non creano disturbo, ammettendo così i cani in comune a Genova sono ammessi.
Cani in comune a Genova: l’autorizzazione fa discutere
I cani negli uffici comunali di Genova possono entrare, ma la decisione fa discutere. Accanto all’autorizzazione dell’Assessore alla cultura Elisa Serafini, infatti, vi sono gli annunci del sindaco Marco Bucci che vorrebbe vietare l’accesso ai quattro zampe in alcune aree della città, facendo anche ipotesi su una possibile “tassa sui cani” che contribuirebbe a mantenere le aree a loro dedicate.
L’idea è venuta a Serafini dopo aver saputo che un dipendente del suo assessorato portava il suo cane in ufficio; ha deciso così di dare a tutti la stessa possibilità in tutti gli uffici che si trovano a Palazzo Ducale e che non sono aperti al pubblico. Però c’è una regola interna: se qualcuno ha paura o è allergico al pelo dei cani, allora il peloso in quell’ufficio non può entrare.
Cani in ufficio a Genova: i nuovi dipendenti con la coda
A Palazzo Ducale gli animali che si vedono entrare non sono pochi. Un cane da caccia, un carlino, un volpino e il barboncino dell’Assessore Serafini sono soliti varcare le porte degli uffici comunali. Gli animali passano il tempo con il loro padrone e vengono portati fuori durante la pausa pranzo. Il messaggio dell’iniziativa è quello di far capire avere un cane è compatibile con la vita di tutti i giorni. Portare il proprio peloso in ufficio aiuta anche i dipendenti a organizzarsi meglio e potrebbe incoraggiare le adozioni nei canili.