Cani condividono il cibo con i loro amici a quattro zampe

Cani condividono il cibo con i loro amici a quattro zampe

Cani condividono il cibo

Uno studio ha permesso di scoprire che i cani condividono il cibo, soprattutto con i loro amici a quattro zampe. Infatti, preferiscono dare il loro cibo ai loro amici piuttosto che agli estranei. Questo comportamento dei cani in precedenza era stato già riscontrato: infatti, in uno studio precedente era stato accertato che i cani condividono il loro cibo con altri cani. La differenza di questo studio recente sta nel fatto che adesso i ricercatori hanno scoperto che i cani preferiscono condividere il cibo con gli altri cani, ma solo con quelli che conoscono. I cani estranei restano quindi fuori dalla condivisione e ciò dimostra che la scelta è influenzata dalla vicinanza sociale.

Non perderti i nostri articoli.

Cani condividono il cibo: lo studio ha previsto alcuni comportamenti che sono stati insegnati ai cani

Durante lo studio è stato adottato un certo comportamento prima di procedere: infatti, per prima cosa è stato insegnato ai cani ad ottenere una ricompensa in cibo se toccavano un certo oggetto. Successivamente hanno dovuto imparare a riconoscere altri due oggetti: uno consentiva al cane di far avere il premio in cibo ad un altro cane, mentre all’altro oggetto non corrispondeva alcun premio. Questo esercizio è stato più difficoltoso e ha richiesto più tempo. In più, il cane che riceveva il premio non era sempre lo stesso. Alcune volte era un cane del gruppo famigliare e altre volte era un cane estraneo: questa strategia è stata utilizzata per capire se la condivisione di cibo in entrambi i casi avveniva ugualmente oppure se l’animale protendeva verso l’uno o verso l’altro.

Cani condividono il cibo: facilitazione sociale

Lo studio ha consentito di accertare che i cani sono in grado di adottare questo comportamento sociale anche quando hanno più difficoltà a compiere lo stesso compito. In genere preferiscono condividere il cibo con cani che già conoscono e con cui hanno avuto la vicinanza sociale, ovvero fanno parte del loro gruppo familiare. In più, la presenza di un altro cane dà stimolo ai cani a mettere in atto queste forme di condivisione. In questo caso il tipo di comportamento viene chiamato facilitazione sociale e quindi è da intendere come una agevolazione dei rapporti tra loro. Però non sono tutti i cani che adottano questo tipo di comportamento e neanche noi siamo sicuri che il nostro amico a quattro zampe agirebbe in questo modo.