
Sai capire il cane?
Spesso i comportamenti del cane sono ambigui e non li interpretiamo nella maniera giusta. Anzi, accade di frequente che ci sbagliamo e scambiamo per manifestazioni di affetto segnali che invece indicano disagio o tensione. Come fare a capire il cane? Facile, ci sono almeno 5 comportamenti che dobbiamo imparare a riconoscere e a non confondere.
Capire il cane: i comportamenti da non confondere
Quando dorme sul nostro letto vuole stare con noi
Quando è il momento di andare a dormire, molti cani salgono sul letto dei loro umani e manifestano il desiderio di dormire con loro. Un comportamento di questo tipo, però, non indica che vogliono dimostrarci il loro affetto, ma il motivo principale è da ricercare nelle regole del branco. Infatti, in base a queste regole il capobranco dorme in alto e veglia sul gruppo.
Quando ci fissa negli occhi vuol dire che ci vuole bene
Chi non è stato stregato dallo sguardo ammaliante degli occhioni spalancati di un cane? Se pensiamo che abbia fatto gli occhi dolci perché ci ama, niente di più falso! Infatti, lo sguardo fisso negli occhi può avere anche il significato di sfida e quindi ci comunica che è pronto a lottare.
Quando ci porta il suo gioco preferito ci vuole fare un regalo
Se il cane ci porta il suo gioco preferito e ci illudiamo che lo abbia fatto per farci un regalo, invece non è così. Infatti, vuole semplicemente comunicarci che è annoiato e vuole giocare. E quindi, se non abbiamo altro da fare, assecondiamolo oppure portiamolo a spasso.
Quando vuole stare braccio vuole essere coccolato
Da cuccioli i cani sentono il bisogno di essere coccolati, ma se questo atteggiamento continua a persistere, allora può diventare una cattiva abitudine che, oltre ad essere quasi umana, può invece manifestare un senso di insicurezza del cane. Nel tempo, questa particolare sensazione può trasformarsi in ansia da separazione del cane, denominata anche senso di abbandono.
Quando ci lecca la faccia vuole dimostrarci il suo affetto
Il leccare del cane è una delle tante forme di comunicazione che questo animale utilizza per manifestare i suoi desideri e i suoi bisogni. Ovviamente, anche questa ha vari significati, ma nella maggior parte dei casi l’azione del leccare viene interpretata come un senso di sottomissione del cane. Invece, in realtà questo comportamento può anche voler comunicare la ricerca di cibo per cani o magari semplicemente ricerca di informazioni.