
Battaglia legale per Grum
E’ in corso una battaglia legale per Grum, il caracal sequestrato nelle scorse settimane e che rischia di morire in gabbia. L’avvocato Sutti ha chiesto alla Procura di Milano di dissequestrare l’animale e di fare gli appositi test genetici, poiché nel suo sangue scorrerebbe solamente un quarto del sangue selvatico del caracal, conosciuto anche come lince del deserto. Grum non sarebbe quindi pericoloso e potrebbe tornare a casa dalla sua famiglia. Dal giorno del sequestro si trova in gabbia presso una clinica veterinaria, dove viene seguito a causa di una patologia genetica.
Caracal sequestrato: sostegno sui social per Grum
Al di là della legge che vieta la detenzione di animali pericolosi e della scienza, sui social in molti si sono già schierati a favore del caracal sequestrato, perché possa essere liberato e tornare a casa. I legali, in caso non venga approvata la richiesta per il dissequestro, sono pronti a rivolgersi al tribunale per il riesame. La preoccupazione è che Grum possa finire in un centro per animali pericolosi ed essere recluso lì per sempre.
La storia di Grum
La proprietaria del caracal sequestrato è Anelia Kancheva, una 35 enne di origine Bulgara che vive a Milano. Anelia lancia un appello affinché il suo Grum possa tornare a casa; non è mai stato in gabbia e per loro è come un figlio. Il suo nome significa “tuono” in bulgaro ed è entrato nella famiglia della donna la scorsa estate. Lo zio aveva promesso alle figlie di Anelia un gatto, se fossero andate bene a scuola; all’inizio scherzava, ma data l’insistenza delle bambine alla fine ha ceduto. La donna vive tra Milano e Sofia, dove ha un’attività di business. Hanno acquistato il cucciolo in Cecoslovacchia e ha trascorso le ferie con la famiglia sul Mar Nero. Volevano lasciarlo in Bulgaria, ma hanno poi deciso di portarlo con loro a Milano quando le figlie di Anelia hanno ripreso la scuola.
La donna si è recata al ministero dell’ambiente in Bulgaria e ha preparato tutti i documenti perché Grum potesse viaggiare con loro: documento Cites, microchip e vaccinazioni. Grum da allora ha sempre viaggiato con Anelia ed è stato controllato più volte in aeroporto e in dogana.
Il cucciolo ha dei problemi di salute, evidenti già dai suoi primi mesi di vita. Hanno dovuto dargli da mangiare solo latte in polvere per diverso tempo e Anelia e la figlia si alternavano per prendersi cura di Grum. Prima di Natale, quando ha visto la foto del suo caracal girare sui social, Anelia è andata al nucleo della forestale dei carabinieri, portando con se Grum e tutti i suoi documenti. Dopo le vacanze natalizie, che la famiglia ha trascorso a Sofia e Istanbul con Grum, i militari hanno bussato alla porta, portando via il caracal.
Grum ha bisogno di cure e tutta la famiglia è molto preoccupata per lui. Anelia lancia l’appello di liberarlo, poiché ha bisogno della sua famiglia e di essere seguito: “Processatemi ma non fatelo soffrire, non fatelo morire“.