Collare antiabbaio è maltrattamento: la sentenza

Collare antiabbaio è maltrattamento: la sentenza della Cassazione

Collare antiabbaio? E’ maltrattamento

Chi mette al proprio amico a quattro zampe un collare antiabbaio, che emana delle scosse elettriche ogni volta che il cane abbaia, va incontro a una condanna penale. La Cassazione ha confermato la condanna per maltrattamento di animali per un uomo al tribunale di Verona. L’imputato è stato condannato a pagare un’ammenda di 800 euro; aveva presentato un ricorso alla Suprema Corte, dicendo che non vi era nessuna prova che il collare per cani provocasse una sofferenza ai sui due setter e che lo indossavano solamente solo in via eccezionale, per evitare che disturbassero i vicini.

Non perderti i nostri articoli.

Collare antiabbaio: la condanna della Cassazione

I giudici hanno bocciato il ricorso dell’uomo, dichiarando che i comportamenti che costituiscono maltrattamenti, idonei a integrare il reato di abbandono animali, non sono solamente quelli che offendono il comune sentimento di pietà e mitezza verso gli animali per la loro manifesta crudeltà, ma anche quelle condotte che incidono sulla sensibilità psico-fisica dell’animale, procurandogli dolore e afflizione. Per abbandono, quindi, si intendono anche tutti quei comportamenti di distacco, di mancanza di attenzione e di trascuratezza.

Nel caso dell’imputato è stato accertato che i due animali si trovavano in un recinto nei pressi di un capannone e che indossavano regolarmente il collare antiabbaio, che emana scosse elettriche all’abbaiare del cane. Secondo il padrone, invece, cani si trovavano in condizioni di buona salute e la sentenza doveva essere annullata. Per la Cassazione, l’utilizzo dei collari antiabbaio costituisce condotta incompatibile con la natura dei cani o ha recato loro sofferenze, essendo evidente che i collari servivano ad evitare che fosse provocato disturbo ai vicini. La Cassazione ha più volte ribadito che l’utilizzo di un collare antiabbaio, che produce scosse e altri impulsi elettrici, integra il reato di cui all’art. 727 c.p., in quanto concretizza una forma di addestramento fondata esclusivamente su uno stimolo doloroso tale da incidere sensibilmente sull’integrità psicofisica dell’animale.