Debolezza nel gatto: che fare quando Micio è affannato?

Debolezza nel gatto: che fare quando Micio è affannato?

Debolezza nel gatto

La debolezza nel gatto può sopraggiungere nell’animale quando è stanco e affannato, sintomi dovuti alla comparsa di una eventuale infezione o di una malattia del gatto. La letargia porta nel gatto una mancanza di energia, una profonda debolezza e una riduzione dell’entusiasmo che in genere caratterizza questo animale. In questo caso non si tratta di una malattia vera e propria, ma è chiaro che se il nostro amico è debole qualcosa non va, ma per verificare se si tratta di qualcosa di banale o di più serio è sempre opportuno un controllo dal veterinario. Ecco cosa può causare la debolezza nel gatto e cosa fare in questi casi.

Non perderti i nostri articoli.

Debolezza nel gatto: cause di origine diversa

Il comportamento del gatto è la prima cosa da tenere sotto controllo per rivelare il suo stato di salute. Se tenuto sotto osservazione costante, è possibile rilevare sin da subito la debolezza nel gatto, grazie a sintomi come manifestazione di svogliatezza, meno energie del solito, apatia, voglia di accoccolarsi e di non correre come invece fa di solito, aumento del sonno. Questi cambiamenti avvengono però poco a poco e bisogna stare attenti per coglierli, poiché il gatto è un animale che sa nascondere molto bene il dolore e le malattie. Una improvvisa mancanza di interesse nelle attività che di solito il gatto ama svolgere può quindi rivelare la presenza della letargia, a cui consegue ovviamente una visibile debolezza che poi l’animale è costretto a mostrare perché la patologia si fa più insistente. La debolezza può sopraggiungere a causa anche di altri disturbi come perdita di appetito nel gatto, diarrea nel gatto, febbre nel gatto, perdita di peso nel gatto. Le cause della debolezza possono derivare da ascesso, da herpesvirus felino, da anemia felina infettiva, da peritonite infettiva felina, da virus Immunodeficienza felina, da virus della leucemia felina, da cancro e da altre patologie di varia natura come morbo di Addison, insufficienza cardiaca, pancreatite e tanto altro.

Debolezza nel gatto: cosa fare

Per individuare da cosa deriva la debolezza nel gatto è necessario portare immediatamente l’animale dal medico ed eseguire alcuni esami o radiografie che possono rivelare la causa del suo malessere. Anche se si tratta di letargia, non è possibile risolverla da soli e occorre sempre l’intervento del veterinario per poter effettuare una diagnosi precisa. Il professionista, infatti, attraverso esami appositi, cercherà di individuare la causa della debolezza nel gatto e istituirà una terapia idonea a farlo ritornare vivace e spensierato com’era prima.