
Dermatite allergica da pulci in cani e gatti
Dermatite allergica da pulci in cani e gatti, una delle malattie più comuni in Italia in cani e gatti, anche nota con l’acronimo DAP. Il problema della dermatite da pulci si manifesta tutto l’anno, sia d’estate che d’inverno, in quanto il freddo non uccide le pulci. La causa è una risposta esagerata allergica del sistema immunitario di quel cane e di quel gatto alla saliva della pulce. Non è la pulce che scorrazza per il pelo a causare il prurito, bensì l’allergia alla saliva della pulce. E non esiste nessuna predisposizione di specie, razza, sesso o età. Senza dimenticare che le allergie possono saltare fuori col passare del tempo.
Dermatite allergica da pulci: i sintomi
Quali sono i sintomi di questa patologia che colpisce i nostri amici con la coda? I sintomi della dermatite allergica da pulci nel cane e gatto sono:
- Prurito intenso nel gatto o nel cane forte, localizzato soprattutto nella zona lombo-sacrale, sulla groppa, alla base della coda, sulla zona interna delle cosce, sull’inguine, sull’addome e sul collo;
- Nervosismo causato dal prurito nel cane o nel gatto;
- Il cane si gira di scatto per mordersi la cute;
- Alopecia, perdita di pelo, pelo spezzato per lo sfregamento e il mordicchiamento;
- Il cane si lecca in modo ossessivo;
- Comparsa di escoriazioni con infezione batterica e fungina con formazione di croste e pus;
- Se la dermatite nel cane e nel gatto è cronica, la pelle si ispessisce e diventa nera, unta e crostosa.
Hai dubbi? Chiedi al Veterinario
Per qualsiasi dubbio sulla salute del tuo amico a quattro zampe, chiedi supporto al tuo veterinario di fiducia. Oppure, chiedi ai Veterinari di Dogalize un consiglio. Sono a tua disposizione gratuitamente via chat per rispondere alle tue domande sul benessere e cura del cane e gatto.