Disidratazione nel gatto: come accorgersi e cosa fare?

Disidratazione nel gatto: come accorgersi e cosa fare?

Disidratazione nel gatto

La disidratazione nel gatto è uno dei pericoli più frequenti in cui l’animale può incorrere, soprattutto durante il periodo estivo. Infatti, può capitare che il nostro amico non beva abbastanza e questo può rivelarsi dannoso per la salute del gatto. Come accorgersi se il gatto è disidratato e perché questa condizione può essere pericolosa per l’animale? Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulla disidratazione del gatto.

Non perderti i nostri articoli.

Disidratazione nel gatto: come accorgersi se il gatto è disidratato

La disidratazione nel gatto può mettere a repentaglio la vita dell’animale. Questa condizione è causata da una estrema perdita di acqua e di elettroliti essenziali che sono potassio, cloruro e sodio. Poiché la maggior parte degli animali è costituita generalmente da 60% di acqua, quando questo rapporto scende di 5% o oltre, i gatti mostrano sintomi di disidratazione che sono vomito nel gatto, diarrea nel gatto, aumento della minzione, febbre, sangue, colpo di calore. I segnali della disidratazione comprendono anche bocca secca, occhi infossati, pelle rugosa, letargia, costipazione, aumento della frequenza cardiaca. Per verificare la disidratazione del gatto basta tirare un po’ di pelle alla base del collo con delicatezza: se il gatto sta bene allora la pelle avrà un’immediata retrazione, se il gatto è disidratato la pelle perderà più tempo per ritrarsi perché ha pochi liquidi nei tessuti. Quindi, più tempo impiega la pelle a ritrarsi e più l’animale è disidratato.

Disidratazione nel gatto: alcune prove per verificare la condizione del gatto

Un’altra prova evidente delle condizioni del gatto sono le gengive rosse e infiammate. Per controllarne l’umidità è sufficiente toccarle leggermente con un dito, sollevando il labbro superiore e toccando le gengive perché potrebbero seccarsi con l’aria. Nel caso le gengive sono viscide magari il gatto è nella prima fase di disidratazione, ma se sono asciutte la possibilità che sia disidratato è alta. E’ possibile fare prova di riempimento capillare delle gengive, che consiste che occorre ad esse di tornare alla normalità. Premere la gengiva fino a che diventa bianca, poi occorre capire quanto impiega per tornare al colore normale. Se il gatto è idratato occorreranno appena due secondi affinché le gengive diventano bianche, mentre se è disidratato le gengive impiegheranno più tempo a ridiventare rosee. Il motivo della validità di questa prova è dato dal fatto che la disidratazione diminuisce il volume del sangue e quindi il corpo impiega più tempo per tornare alla normalità. Per evitare la disidratazione nel gatto è preferibile mettere sempre accanto all’animale una ciotola colma e controllare se beve con frequenza.