
Gatti taglia grande
Morbidissimi e giocherelloni, i gatti taglia grande sono degli amici piacevoli da tenere in casa. Alcuni di essi hanno anche un corpo snello e sono molto agili, mentre altri sono massicci. Le differenze variano a seconda della razza di gatti, ma ecco alcuni gatti taglia grande davvero affascinanti.
Maine Coon
I gatti Maine Coon sono gatti di grandi dimensioni, un po’ pigri ma dolcissimi e coccoloni. Sono anche estremamente socievoli e adorano giocare con altri gatti ma anche con l’acqua e si bagnano poco grazie al loro mantello impermeabile. In età adulta possono pesare anche 9 chili!
Selkirk rex
Caratterizzati da un pelo ondulato, Il Selkirk Rex si presenta muscolo e robusto e in età adulta può pesare anche 7 chili. Anche se massiccio, si distingue tra i gatti di taglia grande perché tranquillo e amichevole.
Brazilian Shorthair
Gatto vivace e sempre in movimento, il Brazilian Shorthair può arrivare a pesare anche 10 chili senza accusare problemi di obesità. La razza ha origine dai gatti randagi brasiliani ed è oggi riconosciuta ed è un gatto particolare che non sta mai fermo.
Il British dal pelo lungo
Appartiene alla famiglia dei British ma non è riconosciuto come razza, ma è famoso tra i gatti di taglia grande per il suo pelo e le sue dimensioni. Il suo pelo lungo è comunque la caratteristica che lo rende molto attraente.
Cheetoh
Simile a un leopardo per il suo pelo, Il cheeoth è un gatto atletico e molto attivo e nell’età adulta può anche arrivare a pesare 10 chili ed essere alto 30 centimetri. Intelligente e facile da addestrare, è molto energico ed è un compagno ideale per giocare con i bambini.
Turco Van
Il Turco Van somiglia un po’ al persiano ed è originario della regione del lago di Van. Il gatto si adatta facilmente alle variazioni di temperatura e il manto gli permette di non soffrire. Non è in genere molto alto ma è robusto e da adulto può arrivare a pesare 8 chili.
Highlander
E’ una razza ibrida, ottenuta dall’incrocio tra un American Curl e una lince, di grandi dimensioni ma noto perché dolce e affettuoso. Il gatto Highlander ma stare con i suoi padroni e soffre la loro lontananza. È giocherellone, adatto a vivere in un appartamento e anche se il suo aspetto particolare e le sue dimensioni possono mettere paura, in realtà è una delle razze più tranquille tra i gatti di taglia grande.