
Gatto che puzza: cause e cosa fare
In genere non ci si lamenta sul gatto che puzza ma sul cane, eppure può accadere che anche questo animale può emanare cattivo odore. Cerchiamo di capire quali possono essere le cause del gatto che puzza o se c’è qualche problema responsabile del cattivo odore e quali rimedi adottare o quali strategie mettere in atto per eliminarlo.
Cause del gatto che puzza
Per cominciare, le cause della puzza emanata dal gatto possono essere fisiologiche. Infatti, quando l’animale si eccita o si spaventa potrebbe schiacciare le ghiandole paranali e si può avvertire un odore nauseante di pesce marcio. Altre cause della puzza del gatto possono essere: alitosi, piorrea, gengivite, granuloma eosinofilico, faucite, stomatite, ulcere orali, tutti disturbi che ovviamente causano puzza, ma che comunque può affievolirsi durante la giornata con alcuni accorgimenti e assicurandogli una buona pulizia orale del gatto. Anche l’otite da acaro e gli ascessi sono causa di puzza nel gatto. Per quanto riguarda questi ultimi, l’odore di marcio si avverte alla fuoriuscita del pus e lo stesso odore si riscontra quando l’animale riporta ferite non curate da diverso tempo e che fanno marcire la pelle dal gatto. Anche i problemi renali possono causare puzza: l’insufficienza renale nel gatto, infatti, comporta nel gatto un alito che sa di pesce marcio e leccandosi l’animale diffonderà l’odore su tutto il pelo. In questo caso si parla di odore uremico che nella maggior parte dei casi è stagnante e pungente.
Rimedi per il gatto che puzza
Prima di passare ai rimedi è quindi importante individuare la causa della puzza del gatto. In questo modo il veterinario avrà gli elementi giusti per fare una diagnosi ed istituire una terapia idonea. E’ chiaro che se si tratta di cattivo odore dovuto alle ghiandole paranali il gatto non puzza sempre, ma è solo per un certo periodo di tempo. Invece, se si tratta di problemi urinari, allora è il caso di fornire al veterinario un campione di urine del vostro amico per farle analizzare. Quindi, se si tratta di problemi di igiene che potete risolvere da soli, allora si può eliminare la puzza del gatto con piccoli accorgimenti quotidiani, ma se intuite che si tratta di qualcosa che deriva da un problema interno allora è necessario rivolgersi al medico veterinario di fiducia prima di intraprendere qualsiasi azione o terapia consigliata da questo o da quello, per evitare ulteriori problemi e non peggiorare la puzza.