
Gatto obeso
Un gatto obeso è spesso una delle conseguenze meno positive della convivenza dei felini con l’uomo. Il fenomeno è più diffuso di quanto si pensi ed ha diverse ragioni, non solo fisiche e biologiche, ma anche culturali che portano ad alcuni errori commessi dall’uomo nei confronti degli animali. Vediamo quali sono e come rimediare.
Le cause che portano ad un gatto obeso
Tramite diversi studi si possono riassumere almeno 5 fattori che causano l’obesità nel gatto. Tra questi, come anticipato, molti sono di responsabilità dell’uomo.
Tra le cause dell’obesità nei gatti troviamo:
- Assunzione di cibi gassi;
- Dare loro continuamente da mangiare con vari spuntini fuori pasto;
- Una vita sedentaria, troppo domestica e ‘rilassata’; muoversi fa bene sia ai gatti che ai rispettivi padroni;
- Motivazioni di tipo ambientale: l’inquinamento delle acque che incide sul metabolismo;
- I continui cambiamenti climatici che provocano sbalzi e modifiche anche nelle abitudini e nella stabilità degli animali.
Come rimediare all’obesità nel gatto
Più che una dieta è la corretta alimentazione a contrastare l’obesità nel gatto e, come per gli esseri umani, a evitare che il fenomeno si riproponga (oltre a migliorare la qualità della vita). Un gatto obeso non è tanto una questione estetica, ma di salute, in quanto l’obesità può essere principio e causa di diversi problemi fisici del gatto, a volte anche gravi.
Sempre dietro consiglio e diagnosi del veterinario, che potrà anche individuare eventuali disfunzioni metaboliche o fisiche del nostro gatto, è possibile avere indicazioni su un comportamento alimentare corretto che permetta di ridurre il peso del felino.
Bisogna innanzitutto evitare che i gatti abbiano accesso libero e continuato al cibo. Questo deve essere somministrato solamente nelle dosi e nei tempi previsti a seconda dei casi. Questo tipo di atteggiamento e di scelta deve essere condiviso da tutti coloro che vivono in casa, altrimenti è pressoché inutile.
Nel tipo di alimentazione del gatto si prediligano alimenti con pochi carboidrati e grassi ma con molte proteine. Non si rifilino ai gatti gli avanzi dei propri pasti.
Lo stile di vita
Infine, oltre a una corretta alimentazione, è opportuno migliorare lo stile di vita del gatto. Si ingrassa non solo per quel che si mangia, ma anche per quel poco che si consuma. Ecco dunque che è importante far muovere il micio e farlo giocare con giochi per gatti stimolanti per tenerlo in attività.
In tutto quello che fate tenete conto dei progressi effettuati, in modo da monitorare la situazione e capire dove si può intervenire per migliorare. Se avete problemi a pesare il vostro gatto pesatevi prima insieme a lui e poi senza di lui; la differenza delle due misurazioni sarà il peso esatto del vostro gatto.