
Iguana, caratteristiche e abitudini
Diventate ottimi animali da compagnia, le iguane sono un forte punto di riferimento nel mercato degli animali domestici. Ne esistono diverse specie tra cui: Conolophus, Brachylophus, Dipsosaurus, ma ecco le caratteristiche e le abitudini dell’ iguana adatta alla vita casalinga.
L’habitat dell’ iguana
Abituata a vivere sopra i grandi alberi, l’iguana scende a terra solo per accoppiarsi, deporre le uova o magari per spostarsi in un’altra zona. In genere sceglie di posizionarsi sempre dove c’è il sole e anche dopo mangiato preferisce i luoghi dove c’è più caldo. L’iguana è un animale erbivoro e anche se qualcuno ipotizza che i cuccioli possano mangiare piccole quantità di proteine animali, tramite insetti, è preferibile alimentarli con frutta, verdure e legumi. In Italia l’iguana più diffusa è l’iguana iguana, chiamata dagli inglese anche green iguanas.
Prima di acquistarle è bene conoscere la provenienza dell’animale e molto spesso quelle che vendono nei negozi provengono dalla cattura o dalle farm: nel primo caso vengono catturate nel luogo d’origine per essere spedite, mentre nel secondo si tratta di grandi capannoni dove vengono portate le uova trovate nelle foreste e spedite nei vari paesi europei dopo essersi schiuse. La soluzione migliore è scegliere un’iguana in cattività ed evitare quelle di farm o di cattura perché spesso hanno problemi di salute. Infatti, molto spesso le iguane di cattura o di farm hanno parassiti interni oppure sono molto aggressive.
Come scegliere un’iguana al momento dell’acquisto
Al momento di acquistare un’iguana bisogna prestare molta attenzione alla sua aggressività, riscontrata negli esemplari maschi. Può capitare che mordano oppure possono anche attaccare con la coda, infallibile strumento di difesa.
Per l’acquisto è consigliabile evitare esemplari che vivono in terrari sporchi e sovraffollati, condivisi con altri animali, o esemplari che stanno a terra anche in presenza di rami. Inoltre, un’iguana in ottime condizioni di salute ha una tonalità di verde accesa e vivace, non ha bruciature, sporcizia o residui di mute precedenti e tiene anche gli occhi spalancati. E’ anche importante ricordare che il negoziante, al momento dell’acquisto di un’iguana, deve rilasciare un documento, il C.I.T.E.S, che permette al cliente di vedere tramite anche l’età e la provenienza dell’animale. Anche se piccola al momento dell’acquisto, l’iguana può raggiungere anche 1,5 mt di lunghezza e pesare anche oltre i 5 Kg. Il terrario perfetto per ospitare un’iguana è quello costruito in legno marino trattato con del flatting, che ricrea il suo habitat naturale.