Incontinenza urinaria nel cane: cosa fare?

Incontinenza urinaria nel cane: cosa fare?

Incontinenza urinaria nel cane

L’ incontinenza urinaria nel cane è una patologia  del cane che si verifica in genere quando un cane perde il controllo della sua vescica. La patologia può essere più o meno grave e può manifestare perdite occasionali di urina o perfino uno svuotamento involontario. Esistono diverse forme di incontinenza urinaria dovute a determinate problematiche. Ecco quindi le cause principali di incontinenza urinaria nel cane e come trattarle.

Non perderti i nostri articoli.

Incontinenza urinaria nel cane: cause principali

Come già detto, il sintomo dell’incontinenza urinaria nel cane può essere la perdita di urina continua, intermittente o sporadica. Ad esserne affetti sono più le femmine che i maschi e le cause principali sono:

1. Sterilizzazione del cane: questa condizione presenta inevitabilmente l’assenza di estrogeni e quindi la mancanza dell’elasticità del collo uretrale. Inoltre, la mancanza di ormoni sessuali provoca una minore tonicità dei tessuti e un abbassamento delle strutture dell’apparato vescicale. La conseguenza è la perdita di urina;

2. Uretere ectopico: si tratta della forma tipica del cane giovane in cui l’uretere non termina in vescica ma in uretra, vagina o nella vulva. L’uretere può essere mono o bilaterale, intramurale o extramurale, può essere dilatato e spesso associato all’idronefrosi o ad altre malformazioni come quelle renali, dei genitali esterni, la stenosi vestibolo vaginale o anche persistenza del setto paramesonefrico. Questa condizione predispone allo sviluppo di cistiti. Le razze di cani più predisposte sono il Golden Retriever, il Labrador Retriever, il West Highland White Terrier, il Bulldog Inglese e il Siberian Husky;

3. Malattie neurologiche del cane: anche alcune malattie del sistema nervoso possono dare origine all’incontinenza urinaria neurogena. In genere la causa sta nel fatto che la vescica si riempie troppo e non riesce a svuotarsi, il che causa anche traumi con danno al midollo spinale e la colonna vertebrale.

Incontinenza urinaria nel cane: portare il cane dal veterinario

Anche se vi accorgete che il vostro cane ha una piccola incontinenza urinaria non perdete tempo e portatelo subito dal veterinario. Il medico, dopo aver effettuato una visita adeguata e aver eseguito degli esami di base come esame del sangue, esame delle urine ed ecografia addominale potrà anche consigliare di eseguire ulteriori approfondimenti per risalire all’origine dell’incontinenza. Gli accertamenti possono consistere in TC, mezzo di contrasto ed endoscopia. Per poter curare adeguatamente l’incontinenza urinaria nel cane è molto importante stabilire la causa in quanto la terapia da adottare varia proprio in base ad essa e naturalmente anche la sua efficacia.