
Come prendere in braccio un gatto
Prendere in braccio un gatto è un gesto naturale, che viene da compiere ogni volta che ci troviamo vicini a un felino. Per non stressare il gatto, però, questa operazione deve essere eseguita con cura, seguendo semplici consigli, a seconda che si tratti di un gattino o di un gatto adulto. Vediamo insieme come prendere in braccio un felino e quando invece non conviene farlo.
Prendere in braccio un gatto: i consigli da seguire
Un gattino appena nato, ad esempio, non dovrebbe essere preso in braccio o toccato, a meno che non sia strettamente necessario. Per prenderlo in braccio bisogna mettere una mano sotto la pancia del gattino e un’altra sotto le sue zampette, in modo da reggere bene sia il corpo del gatto, sia la testa. E’ meglio, una volta sollevato, avvicinarlo al petto per farlo sentire protetto e al caldo.
Nessun gatto va mai sollevato dalla collottola. Solo mamma gatta può farlo. Le ossa dei felini sono molto delicate e prendere male un gatto potrebbe essere rischioso per la sua salute.
Un gatto adulto è più semplice da prendere in braccio, ma è importante avvicinarsi senza spaventarlo. Un gatto adulto si solleva mettendogli delicatamente una mano sotto le zampe anteriori e una sotto quelle posteriori. Una volta preso in braccio, bisogna lasciare a lui la scelta della posizione migliore, senza stringerlo o forzarlo.
Quando non prendere in braccio un gatto
Il gatto non deve mai essere preso in braccio se è impegnato in altre attività, come ad esempio in un gioco o nell’esplorazione della casa. E’ importante non distrarlo dalle sue abitudini e non forzarlo a stare in braccio se non vuole. Se il gatto è rilassato e vuole stare in braccio inizierà a fare le fusa, in caso contrario lasciamolo alle sue occupazioni.