Malattie respiratorie del gatto: quali sono?

Malattie respiratorie del gatto: quali sono?

Malattie respiratorie del gatto

Le malattie respiratorie del gatto sono diverse ma tutte hanno come comune denominatore la presenza di muco, tosse, spossatezza e difficoltà a respirare. Quando ci sono questi sintomi, è chiaro che sta per insorgere una delle tante patologie che interessano l’apparato respiratorio. Ecco quindi nello specifico le principali malattie respiratorie del gatto.

Non perderti i nostri articoli.

Malattie respiratorie del gatto: varie patologie

Una tra le malattie respiratorie del gatto più comuni è il raffreddore, in alcuni casi semplice da curare ma in altri invece può dare parecchi problemi. Tra i raffreddori felini più gravi vi è la coriza, un’infiammazione delle vie aeree che può interessare naso, occhi, bocca, laringe e trachea, causato dai virus della rinotracheite felina e del calicivirus. Un’altra malattia respiratoria comune nei gatti è la laringite, fastidiosa ma non grave, ma anche la laringite e la tracheite si manifestano spesso e provocano nell’animale tosse convulsa, febbre nel gatto e diminuzione dell’appetito. Anche le bronchiti e le bronchioliti sono patologie che possono interessare i piccoli bronchi del gatto che sfociano negli alveoli polmonari e si manifestano con tosse secca a volte accompagnata da difficoltà respiratorie. Frequente è anche l’ asma felina, provocata da fumo di sigaretta, polvere, spray e altri prodotti inalabili. Altre malattie respiratorie del gatto possono essere le polmoniti, caratterizzate da disappetenza nel gatto, difficoltà di respiro e scolo nasale, l’ edema polmonare, ovvero una stasi di liquido nei polmoni caratterizzata da gravi difficoltà di respiro, mucose cianotiche e forti rantoli, e tumori, presenti spesso sotto forma di metastasi conseguenti da altri tumori, che si manifestano con tosse e scolo nasale o altri disturbi come febbre, inappetenza, perdita di peso.

Malattie respiratorie del gatto: diagnosi e trattamento

Attraverso una anamnesi e la valutazione dei segni clinici, il veterinario può avanzare una diagnosi per individuare quale tra le malattie respiratorie ha colpito il gatto. Il trattamento prevede in genere la somministrazione di antibiotici, per combattere le infezioni, ma anche l’idratazione è molto importante. Infatti, quando si sviluppa la disidratazione nel gatto, le secrezioni nasali ed oculari si addensano e per far stare meglio l’animale è necessario sottoporlo ad una fluido terapia reidratante e di mantenimento tramite soluzioni elettrolitiche bilanciate. Indispensabile è anche il sostegno nutrizionale, che deve essere adeguato per evitare l’ anoressia nel gatto, problema molto comune nei gatti che complica lo stato di salute in presenza di infezioni delle vie aeree superiori. Quindi, occorre fornire costantemente al gatto del brodo tiepido per tenere il suo corpo umido ed evitare la disidratazione.