Pinscher Chihuahua: le caratteristiche di questo incrocio

Pinscher Chihuahua: le caratteristiche di questo incrocio

Incrocio Pinscher Chihuahua

Da un incrocio Pinscher Chihuahua non potevano che nascere dei cagnolini adorabili dal carattere dominante e vivace. E seppur possa sembrare strano, con una corretta educazione del cane, impartita fin da cuccioli, possono andare d’accordo persino con i gatti.

Naturalmente anche gli esemplari nati dall’incrocio tra Pinscher e Chihuahua, come tutti gli animali hanno i loro pregi ed anche i loro difetti. Questo cane è consigliato soprattutto per chi vive solo, poiché è estremamente fedele, vivace, simpatico e soprattutto un gran coccolone. Perfetto anche per le famiglie con bambini, perché riesce ad andare molto d’accordo con i piccoli di casa. Tuttavia va addestrato in modo tale che la sua innata esuberanza venga ridotta e controllata, in maniera tale che a prevalere sia la sua intelligenza e soprattutto la sua affettuosità.

Non perderti i nostri articoli.

Caratteristiche dell’ Incrocio Pinscher Chihuahua

L’incrocio tra Pinscher e Chihuahua ha dato vita ad un cagnolino mignon adorabile. GLi occhi del cane rotondi e il naso del cane appuntito, fanno di questo piccolo animale un pelosetto tutto da coccolare. Le zampe del cane si presentono molto sottili, rendendolo agile, veloce, snello e soprattutto elegante. Il pelo del cane è molto corto e di varie colorazioni, generalmente molto fitto e resistente.

Essendo un “cane Toy” quindi di piccolissima taglia e con un peso da adulto che non supera i 5 kg, è decisamente un cane da salotto, ideale per la vita in casa.

Attenti alle truffe

Quando si è alla ricerca di un Pinscher o di un Chihuahua è necessario fare molta attenzione, perché può capitare che un incrocio Pinscher-Chihuahua venga venduto a prezzi molto elevati come di razza di cani pura. Come abbiamo detto è un cagnolino adorabile ma potrebbe non essere ciò che stavate cercando. Quindi prima di acquistare un cucciolo, è bene informarsi sulla provenienza degli animali, e possibilmente sulla loro genealogia, eviterete così di prendere cani non in salute o magari non ancora svezzati completamente.

Come accogliere in casa il piccolo pelosetto?

Una volta scelto il cucciolo, non resta che accoglierlo in casa nel migliore dei modi possibili, Per questo è bene tenere a mente qualche piccolo accorgimento.

Prima di tutto il cucciolo potrà essere staccato dalla madre non prima dei 60 giorni. E’ bene diffidare da coloro che affermano che non gli accadrà nulla se viene allontanato dalla mamma prima. Possono infatti insorgere problemi comportamentali e in aggiunta se non correttamente svezzato, il rischio può addirittura essere quello della morte del cucciolo.

Occorre scegliere il nome del cane e sarà quello che porterà per tutta la vita, quindi si tratta di una decisione importante per tutta la famiglia. E’ consigliabile usarlo fin da subito cosicché imparerà a riconoscerne il suono e di conseguenza risponderà ai vari compiti in modo veloce.

Anche la cuccia del cane ha la sua importanza, deve essere morbida, resistente ai graffi e ai morsi vista l’esuberanza di questo tipo di cani, e soprattutto deve essere “spaziosa” ma ovvio, in base alle sue dimensioni.

Infine la regola più importante è armarsi di tanta pazienza e godersi ogni singolo istante con il nuovo membro della famiglia che sicuramente avrà da donarvi tanto affetto ed amore incondizionato.