Problemi di movimento cani: quali sono i più comuni?

Problemi di movimento cani: quali sono i più comuni?

Problemi di movimento cani

I problemi di movimento cani possono essere dovuti a dolori articolari nei cani e possono presentarsi facilmente, soprattutto con l’avanzare dell’età dei cani e in alcune razze canine specifiche. Le cause possono essere diverse ma la forma di malattia che li colpisce può essere diagnosticata attraverso i sintomi.

Non perderti i nostri articoli.

Problemi di movimento cani: alcuni dei più comuni

La presenza di problemi di movimento cani può essere dovuta ad alcune patologie che si manifestano nelle articolazioni. Le più sensibili sono le articolazioni del gomito, dell’anca e della colonna vertebrale e i problemi possono essere dovuti a varie cause tra cui l’artrite, un processo infiammatorio causato da un’infezione o da un’alterazione immunologica, e l’artrosi, un processo degenerativo che porta progressivamente alla distruzione delle cartilagini articolari. Altre cause del malfunzionamento delle articolazioni possono essere la displasia dell’anca del cane, che colpisce soprattutto i cani di taglia grande, lesioni di tipo traumatico come lussazioni, distorsioni, slogature, ecc. che possono colpire cani di qualsiasi età, taglia e razza. Un problema traumatico frequente è la rottura del legamento crociato, a cui però possono essere predisposti cani a rischio di dolori, malattie e disturbi alle articolazioni, cani che praticano intensa attività sportiva, cani anziani, razze specifiche come Bulldog, Rottweiler, Terranova, BoxerAlano, Labrador, Dogue de Bordeaux e i cani obesi.

Problemi di movimento cani: sintomi e rimedi

I sintomi che possono rivelare problemi di movimento nei cani sono diversi e bisogna individuarli osservandoli giorno dopo giorno. Può destare sospetti, ad esempio, un cambio dell’umore, una riduzione spontanea delle attività, un’andatura insolita o più lenta, la corsa con andatura a balzi. Anche la posizione delle zampe posteriori molto vicine, la difficoltà ad alzarsi da una posizione, avvertimento di dolore quando viene toccato o una riduzione visibile dell’appetito sono segnali che l’animale ha qualcosa che non va. I sintomi in genere tendono a peggiorare d’inverno.

Per contrastare i problemi di movimento nei cani dovuti alla mobilità articolare, il veterinario per prima cosa prescrive degli antidolorifici per dare immediato sollievo all’animale e poi somministra medicinali antinfiammatori per cani per diminuire il gonfiore delle articolazioni. Inoltre, impartisce una adeguata dieta alimentare introducendo possibilmente cibi ricchi di Omega-3. IL veterinario può anche consigliare di far fare al cane un ciclo di fisioterapia motoria, con esercizi tipo la camminata in salita o il superamento di ostacoli bassi per migliorare la flessione delle articolazioni. Il veterinario può anche suggerire la terapia in acqua che dà ottimi risultati nel migliorare le articolazioni dell’animale.