
Ridurre ansia da separazione nel cane
L’ansia da separazione nel cane, spesso sottovalutata dai proprietari, è invece una patologia comportamentale piuttosto seria. I padroni che non accettano la gravità di questa patologia lo fanno soprattutto perché credono che questi comportamenti nei cani sono normali, mentre ritengono sbagliati e superflui le interazioni tra uomo e cane. Secondo molti proprietari il problema è risolvibile con una terapia di un paio di giorni, senza eccedere nelle interazioni in quanto pensano che peggiorino la situazione. In realtà, chi soffre veramente è l’animale e i suoi comportamenti non sono altro che il riflesso della sua sofferenza. Ridurre ansia da separazione nel cane è possibile, magari mettendo in atto un piano rieducativo che però devono seguire entrambi, sia il cane che il padrone. Ecco di seguito sei consigli per attenuare questo problema!
Ridurre ansia da separazione nel cane: i consigli
- Fate in modo che l’animale svolga più attività in casa: tenerlo in movimento lo aiuterà a bruciare le calorie in eccesso e a sciupare anche più energia. Cercate però di fargli fare giochi per cani che non lo eccitino troppo.
- Fate fare al cane lunghe passeggiate: durante l’arco della giornata tenetelo occupato e fategli smaltire lo stress portandolo a spasso.
- Aiutate il cane ad avere pensieri positivi e prima di uscire dategli qualcosa che gli piaccia veramente, un peluche, un giocattolo qualsiasi, poi toglieteglielo quando rientrate in modo che associ l’esperienza positiva del giocattolo alla vostra uscita.
- Aumentate pian piano il tempo in cui il cane sta in casa da solo: uscite di casa per qualche minuto, poi rientrate e fate questo gioco aumentando di volta in volta il tempo in cui state fuori.
- Desensibilizzate il cane: a provocare l’ansia di separazione nel cane non è solo l’atto di uscire di casa, ma a poco a poco tutto ciò che vi porterà fuori sarà motivo di ansia per lui. Quindi, desensibilizzatelo facendo tutti i gesti che fate in genere quando uscite e poi invece sedetevi sul divano per un po’ di tempo. Poi ripetete ancora una volta tutti i gesti.
- La terapia farmacologica può essere utile per placare l’ansia di separazione nel cane ma bisogna farla prescrivere da un veterinario di fiducia ed evitare di somministrare farmaci a caso. E’ quindi consigliabile rivolgersi ad un veterinario comportamentalista che prescriverà i farmaci giusti e anche una terapia rieducativa da associare alle medicine. L’una senza l’altra non ha efficacia ma insieme danno ottimi risultati.