
Salamandra Pezzata
La Salamandra Pezzata è un anfibio che fa parte delle Salamandridae. La sua caratteristica è quella di avere un corpo lucido e nero, ricoperto da macchie gialle decisamente molto appariscenti.

Caratteristiche della Salamandra Pezzata
La lunghezza della Salamandra Pezzata può raggiungere anche i 20 cm, compresa la coda che, di suo, è piuttosto corta ma robusta. Il corpo è piuttosto allungato rispetto alle proporzioni e ha delle zampe sia grosse che piccole. La testa è piuttosto piccola mentre sono sporgenti gli occhi che hanno un’iride molto scura. Ai lati degli occhi sono visibili e riconoscibili delle ghiandole paratoidi.
Dal punto di vista sessuale la Salamandra Pezzata non presenta alcuna forma di dimorfismo, se non una leggera differenza nella forma della cloaca che nelle femmine è leggermente più piatta, mentre nei maschi è più rigonfia. Per quel che riguarda l’alimentazione, invece, la Salamandra Pezzata si ciba di invertebrati, insetti e molluschi.
Le abitudini
Per quel che riguarda le abitudini la Salamandra Pezzata vive prevalentemente di notte, durante il resto del giorno, dopo il tramonto o nelle giornate piovose, resta rinchiusa nella sua tana. Oltre a questo la salamandra è attiva soprattutto in estate e in primavera, in quanto durante le stagioni più fredde (inverno e autunno) va in letargo.
Il muco
Una delle peculiarità e dei tratti riconoscibili della Salamandra Pezzata è la presenza delle ghiandole accanto agli occhi. Queste producono un particolare muco che ha una duplice funzione: battericida e difensiva. La funzione battericida serve a proteggere la propria pelle da ogni tipo di infezione e ha, inoltre, la capacità di ridurre la disidratazione. Per quel che riguarda la funzione protettiva, invece, essa ha una caratteristica e un sapore urticante e serve, venendo ricoperta su tutto il corpo, a colpire la bocca dei predatori che vorrebbero addentarla.
Tale muco è pericoloso per gli uomini solamente se toccano gli occhi della Salamandra Pezzata, altrimenti questo è un animale totalmente innocuo.
L’habitat naturale
Per trovare la Salamandra Pezzata bisogna cercare nelle zone europee dei Carpazi, della Corsica e dei Balcani e nelle regioni centrali, della penisola italiana e iberica. Alcune diffusioni sono presenti anche in Asia minore e in Maghreb.
L’habitat preferito di questo anfibio è composto da boschi freschi e umidi di latifoglie, dove sono presenti dei corsi d’acqua piccoli. In questi luoghi la salamandra prevalentemente vive (quando non è in letargo) e si riproduce.
È possibile trovare la presenza delle salamandre anche in castagneti, boschi d’abeti e faggeti dove trovano un habitat molto conforme alle loro caratteristiche. In sintesi, comunque, amano ambienti piovosi con corsi d’acqua profondi e ricchi di insenature. Infine è possibile trovare la Salamandra Pezzata sotto foglie e sassi o, anche, all’interno di tronchi marci.