Tartaruga è femmina o maschio? Scopri il sesso in 3 mosse

Tartaruga è femmina o maschio? Scopri il sesso in 3 mosse

La tartaruga è femmina o maschio?

Simpatici e curiose, le tartarughe sono dei piccoli animali piacevoli da tenere in casa e sempre più presenti nelle famiglie. Ma come è possibile determinare il sesso della tartaruga visto che non ha genitali esterni? Sicuramente non è facile, ma nemmeno impossibile, basta osservarla con attenzione. Quindi, anche se le differenze fra una tartaruga femmina e un maschio sono sottili, è ugualmente possibile riconoscerne il sesso senza bisogno di rivolgersi al veterinario. Quindi, vediamo insieme come capire se la tartaruga è femmina o maschio in 3 semplici mosse!

Non perderti i nostri articoli.

Tartaruga è femmina o maschio: 3 mosse per scoprirlo

Cominciamo col dire che il sesso delle tartarughe terrestri e delle tartarughe acquatiche, le più comuni che generalmente sono presenti nell’ambiente domestico, si distingue osservando tre elementi del suo corpo, che sono la coda, le unghie o artigli e il guscio. I maschi della tartaruga in genere hanno la coda molto lunga rispetto alle femmine, quasi il doppio della lunghezza. Invece, le unghie delle zampe anteriori delle tartarughe acquatiche di sesso maschile sono più lunghe, mentre il guscio o piastrone dei maschi si presenta concavo nella parte inferiore, con una curva rivolta verso l’interno del corpo. Nelle femmine delle tartarughe il guscio si presenta piatto. Per controllare il piastrone basta sollevare la tartaruga afferrandola in un punto vicino alla coda per non rischiare di farsi mordere, quindi capovolgere con delicatezza la tartaruga e osservarlo con attenzione per vedere se è curvo o piatto.

Tartaruga è femmina o maschio: modi per determinare il sesso di una tartaruga

Oltre a queste 3 mosse che consentono di scoprire se la tartaruga è maschio o femmina, vi sono altri elementi di questo animale che si possono osservare per determinarne il sesso. Ad esempio, i maschi hanno spesso una sorta di piccola incisione a “V” nella parte posteriore del carapace, che permette alla coda di sporgere durante l’accoppiamento e di non essere schiacciata contro il carapace. Inoltre, la maggior parte degli esemplari maschi mostra una colorazione dell’iride rossa o arancione, mentre le femmine hanno gli occhi marroni o gialli. Infine, la testuggine palustre dipinta segnala che è maschio se ha il piastrone blu, altrimenti è femmina. Tutte queste caratteristiche si possono comunque riscontrare negli esemplari adulti, mentre nei cuccioli è molto più difficile individuare certe differenze. Prestare sempre molta attenzione nel toccarle perché non gradiscono molto essere prese e osservate.