
Teacup dog: possibili problemi di salute
Conosciuti Teacup dog o Teacup puppy, questi animali sono dei cuccioli di cane talmente minuscoli da entrare in una tazzina. Teneri e adorabili, questa che in realtà è una moda per molti appassionati, sono stati oggetto di attenzione da parte di molte organizzazioni che hanno a cuore il benessere e la salute dei cani. Queste organizzazioni, infatti, mettono in guardia l’opinione pubblica dal fatto che l’aumentato interesse verso questa tipologia di cani stia invece creando un innalzamento di alcune deformità e malattie rare e congenite, a cui appartiene anche il nanismo.
I Teacup sono molto diffusi soprattutto negli Stati Uniti e sono molti i vip che ne possiedono almeno uno, ma anche la Corea del Sud manifesta un forte interesse per questi cani e anche qui sono molte le persone che possiedono un Teacup. A rafforzare la tesi delle organizzazioni vi sono numerosi allevatori britannici che sostengono come il fatto di essere di taglia più piccola del normale non sia affatto sinonimo di buona salute e che questa caratteristica sta causando problemi sia a loro che ai proprietari.
Teacup dog: le ricerche veterinarie
A parlare di questo problema è intervenuta la dottoressa Rowena Packer, ricercatrice presso il Royal Veterinary College, che ha affermato come la tendenza ad allevare queste versioni minuscole di razze di cani già di piccola taglia sia preoccupante per la salute dei cani. La dottoressa ha detto che questi animali, anche se sono molto carini, hanno molti problemi di salute e comportamentali dovute proprio alle ridottissime dimensioni del corpo. Per confermare le sue parole, la dottoressa ha anche aggiunto che le ricerche veterinarie hanno accertato come le razze di cani miniature manifestino un aumento del rischio di sviluppare problemi come lussazione della rotula, collasso tracheale, malattie dentali, dolore cronico e perdita di denti e siringomelia, un disturbo cerebrale in cui il cervello ha una grandezza molto superiore alle dimensioni della scatola cranica.
Teacup dog: le associazioni diffidano dall’acquisto
A causa delle loro ossa fragili questi cani minuscoli sono così vulnerabili da potersi spezza al minimo movimento brusco o magari mentre saltano e giocano. Per tutelare il benessere dei cani sono numerose le associazioni che mettono in guardia dall’acquistare i Teacup dog, tra cui il Kennel Club, l’RSPCA e il Royval Veterinary College. Inoltre, il Kennel Club ha fermamente dichiarato che non riconosce le razze di cani Teacup e quindi non vengono registrati nei loro registri.