Unghie animali, come curare quelle di gatti e cani

Unghie animali, come curare quelli di gatti e cani

Unghie animali

La cura delle unghie animali viaggia sui binari della curiosità e della necessità di contrastare le conseguenze di alcune patologie (come nel caso della Lieshmania). Proviamo dunque a dare un’esposizione completa della questione, spiegando anche come fare a prendersi cura sia di quelle dei gatti che di quelle dei cani.

Non perderti i nostri articoli.

Doverosa premessa

Occorre una doverosa premessa: ognuno può fare come preferisce, ma bisogna tenere conto di almeno due fattori. Innanzitutto uno pratico: il gusto del padrone si deve assolutamente fermare alla soglia della biologia dell’animale; esistono casi in cui i padroni considerano lunghe unghie che non lo sono, e per accorciarle si rischia di ferire i vasi sanguigni posti sotto di esse. Rimanendo nell’alveo delle questioni pratiche ricordiamo che vanno utilizzati delle tronchesine apposite per le unghie animali.

L’altro aspetto da tenere in considerazione è che, salvo rari casi o la presenza di patologie, può non essere necessario tagliare unghie a cani e gatti, in quanto i nostri fedeli amici non sentono la necessità, morale o pratica, di farsi fare la manicure e la pedicure. Esistono metodi ‘naturali’ con i quali gli animali si ‘arrangiano’ da soli (come camminare su superfici abrasive o, come nel caso del gatto, strusciare le zampe sulle cortecce degli alberi).

Unghie animali: il gatto

Entrando nello specifico di come curare le unghie del gatto bisogna subito fare attenzione al fatto che esse sono retrattili e, nella maggior parte dei casi, servono per arrampicarsi o per difendersi dagli attacchi di altri animali. Per i gatti domestici l’abitudine al taglio delle unghie andrebbe trasmessa loro fin da cuccioli, per rendere meno complicate le operazioni.

Per tagliare le unghie del gatto è sufficiente premere sul polpastrello, far uscire l’unghia, e tagliare la punta bianca con le apposite tronchesine, facendo attenzione a non tagliare oltre il punto bianco, altrimenti il polpastrello sanguina. In questi casi, o nei gatti anziani dove le unghie crescono più velocemente, è possibile utilizzare i tiragraffi (di quelli che si trovano in commercio) per evitare di rimetterci in divani, pavimenti, mobili e arredi della casa.

Unghie animali: il cane

Nel caso del cane, invece, non sono presenti le unghie retrattili, quindi sono esposte e bisogna fare attenzione a non farsi graffiare. Il problema principale nei cani è capire dove finisce l’unghia, quindi fino a dove è possibile tagliare, per evitare ferite e inutili sofferenze. Con i cani con le unghie bianche il discorso è più semplice, meno per quelli con le unghie nere, dove il consiglio è quello di tagliare poco per non rischiare.

Anche nel caso del cane è preferibile abituarlo fin da piccolo a farsi tagliare le unghie del cane, altrimenti potrebbe essere necessario utilizzare una museruola per cani, rivolgersi al veterinario o al toelettatore, o rinunciare a procedere con questa operazione.