
Weimaraner
Il Weimaraner è un cane presente in due varianti, una a pelo lungo e una a pelo corto, che ha conquistato l’America dove, a partire dagli anni Cinquanta, ha trovato tantissimi appassionati e amanti di questa razza di cani, sia per le sue doti come animale da caccia che come cane da compagnia.
Origini
Il nome della razza Weimaraner deriva dalla località tedesca, Weimar, da cui proviene, anche se non c’è una unanime convinzione in questa ipotesi. Sappiamo di certo che si tratta di un cane di origine tedesca che ha tra i suoi antenati il Bloodhound o il Chien de Saint-Ubert o anche il Cane grigio di San Luigi (oggi estinto). Un’altra teoria spiega che il Weimaraner è una razza autoctona derivante dall’incrocio del Cane da ferma tedesco a pelo corto con altre razze di cani da caccia. Oggi il Weimaraner è molto diffuso negli Stati Uniti, mentre in Italia non ha mai riscosso un grande successo.
Carattere
Caratterialmente il Weimaraner è un cane orgoglioso ma anche molto docile, addestrabile facilmente e che si lega moltissimo al suo padrone. È una razza adatta a stare in compagnia dei bambini e in alcuni Paesi è utilizzata anche come cane poliziotto o come cane da difesa. Nella caccia è un cane insistente e caparbio e metodico nella ricerca. Non ha particolari problemi a vivere in casa o in giardino ma necessità di un moto regolare.
Caratteristiche
Taglia: media
Altezza: 59-70 cm per i maschi / 57-65 cm per le femmine
Peso: 30-40 kg per i maschi / 25-35 kg per le femmine
Aspetto
L’aspetto del Weimaraner è quello di un braccoide, con un corpo allungato e una muscolatura sviluppata. È un cane rustico e robusto presente in due varietà, quella a pelo lungo e quella a pelo corto. La testa ha un cranio più largo negli esemplari maschi, con lo stop poco marcato e il tartufo grande, di colore carne scuro sul davanti, mentre sul retro tende al grigio in maniera graduale. Il muso del cane è lungo e potente nei maschi, con la canna nasale dritta, le mascelle forti e una dentatura completa e regolare con una chiusura a forbice. Gli occhi del cane sono rotondi, leggermente obliqui, di un colore che va dall’ambra chiaro all’ambra scuro e che gli conferiscono un’espressione intelligente. Le orecchie del cane sono piuttosto lunghe e larghe, attaccate alte e con la base stretta, hanno le estremità leggermente arrotondate e vengono piegate e girate in avanti quando il cane è in attenzione. Il collo è arcuato, muscoloso e asciutto. Gli arti anteriori sono asciutti, paralleli, dritti e non troppo distanziati. Gli arti posteriori sono molto muscolosi e paralleli. La coda del cane è attaccata bassa, sotto la linea dorsale; è molto potente e fornita di pelo, pendente a riposo mentre è portata orizzontalmente in movimento o in attenzione. Il pelo del cane può essere corto o lungo; nella variante a pelo corto esso è fitto, liscio e ben adagiato, mentre in quella a pelo lungo è morbido, lungo, leggermente ondulato o liscio. Il colore è grigio argento, grigio topo o grigio capriolo e tutte le sfumature fra questi colori.
Stile di vita
Il Weimaraner nasce come cane da caccia, ma grazie al grande attaccamento al territorio è anche un ottimo cane da guardia. Dolce e paziente con i bambini è in grado di creare un buon rapporto con la famiglia con la quale vive e in modo particolare con il suo padrone verso il quale si dimostra ubbidiente e molto affezionato.
Prezzo Weimaraner
Il prezzo di un cucciolo di Weimaraner è abbastanza impegnativo, va infatti dai 1500 € ai 2000 €.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia