Aggressività tra cani: quali sono le cause? Come evitarla?

Aggressività tra cani: quali sono le cause? Come evitarla?

Aggressività tra cani

Il fenomeno dell’ aggressività tra cani è molto diffuso, ma le motivazioni e le cause di tale comportamento canino possono non necessariamente essere imputabili direttamente agli animali. In realtà, infatti, molto spesso si tratta di un atteggiamento conseguente a determinati comportamenti dei rispettivi padroni. È importante quindi conoscere le motivazioni che spingono il nostro amico a quattro zampe a comportarsi così per poterlo correggere e aiutarlo a placare quest’aggressività per evitare spiacevoli situazioni.

Non perderti i nostri articoli.

Una questione di forza

La forza è da sempre uno degli elementi più importanti su cui si basano le relazioni. Anche tra gli esseri umani è così e tra gli uomini non è solo una questione fisica, ma anche psicologica, morale ed economica, insomma di potere in generale. Per gli animali la forza fisica è l’unico modo per dimostrare di essere i migliori e stabilire chi dei due è superiore all’altro. Tale fenomeno si verifica soprattutto quando i cani crescono, non sono più cuccioli e iniziano ad acquisire una certa struttura fisica.

Quando si porta a spasso il proprio fedele compagno peloso, al guinzaglio per cani e si incontra un altro cane, spesso appena i due animali tentano di comunicare, i padroni tendono a spaventarsi e a tirare il guinzaglio, provocando però una conseguenza più grave dell’azione che si pensava di dover evitare.

I cani in questa situazione, tentano di avvicinarsi e di conoscersi, di valutarsi, cercano di stabilire chi è il più forte. Se vengono strattonati con il guinzaglio subiscono un’inibizione che può essere causa di situazioni spiacevoli, sia nel rapporto con gli altri cani che in quello con le persone.

Gli atteggiamenti da evitare per gestire l’aggressività tra cani

Bisogna essere consapevoli di come funziona il mondo animale e di come, soprattutto in questo ambito, sia profondamente diverso dal mondo umano. L’ aggressività tra cani non è paragonabile a quella umana e raramente finisce in atti violenti o pericolosi. Quando due cani si incontrano generalmente uno dei due prova a imporre la sua superiorità e quando questo accade possono verificarsi due tipi di risposte da parte dell’altro cane.

La prima è quella di accettazione della superiorità, con la sottomissione la situazione si conclude in tutta tranquillità.

Se invece anche l’altro cane vuole imporre la propria superiorità inizierà un confronto serrato tra i due, fatto di sguardi e gesti che solo nell’ottica umana sono aggressivi. Uno dei due, alla fine, cede sempre.

Si pensi invece cosa accadrebbe in una discussione tra due persone dove entrambe vogliono dimostrare di essere superiore all’altra; il più delle volte si passerebbe in poco tempo alle mani.

È possibile, seppur meno frequente, che anche i cani passino alle maniere forti ed inizino una zuffa. Per quanto sia legittima la preoccupazione da parte dei proprietari che reagiscono tirando il guinzaglio per separare i due contendenti, è importante sapere che questo tipo di comportamento può generare delle conseguenze sul cane. Egli infatti si sentirà frustrato e potrebbe sviluppare dei problemi relazionali con i suoi simili, lo stress (dovuto alla reazione del padrone, alle punizioni e alle urla), possono portare il cane a non socializzare più con gli altri cani o addirittura a reagire con comportamenti ancor più aggressivi.