
Basset Fauve De Bretagne
Utilizzato prevalentemente per la caccia alle lepri e ai conigli, la razza dei Basset Fauve De Bretagne viene considerata la versione ridotta di quella Grand Fauve de Bretagne, che è ormai totalmente scomparsa. Durante la sua storia il Basset Fauve De Bretagne ha subito tantissimi incroci, ma nei tratti essenziali somiglia molto alla razza di provenienza. Negli anni è sempre stato utilizzato per la caccia alla piccola selvaggina e tutt’ora i cacciatori francesi si avvalgono del suo aiuto per cacciare lepri e conigli. Pur essendo un cane con grandi qualità, non è molto diffuso fuori dal suo territorio d’origine.
Origini
Gli esperti cinofili sono tutti pressoché concordi nel considerare il Basset Fauve De Bretagne il discendente di taglia ridotta del Grande Fulvo di Bretagna, ormai estinto. È una razza figlia degli incroci tra il Bassetto Vandeano e il Griffone Fauve de Bretagne. Questo cane è originario della Bretagna, regione della Francia, apprezzato per le battute di caccia alla piccola selvaggina.
Carattere
A contraddistinguere il Basset Fauve De Bretagne sono la grande vivacità e il temperamento forte. Il suo carattere lo rende particolarmente ubbidiente, si affeziona facilmente al suo padrone e alla sua famiglia. Avendo un carattere tenero, gioviale e allegro ama eseguire i comandi del suo padrone e stare in compagnia delle persone, adora soprattutto i bambini ed è un cane molto pulito. Ha un temperamento rustico e resistente e ama fare lunghe passeggiate. Perfetto per la caccia è anche un meraviglioso compagno di vita, che non richiede particolari attenzioni, se non molto affetto.
Caratteristiche
Taglia: Piccola
Altezza: 32-38 cm per i maschi / 32-38 cm per le femmine
Peso: 16-18 kg per i maschi / 16-18 kg per le femmine
Aspetto
È possibile considerare il Basset Fauve De Bretagne come un cane raccolto nell’insieme, con gli arti leggermente torti e piuttosto veloce, specie se si considera la taglia piccola del cane. Ha il cranio piuttosto allungato che, visto da davanti, assume una forma come di un arco appiattito semicircolare. Lo stop è leggermente marcato, mentre il tartufo è di colore marrone scuro o nero. Il muso del cane è affilato, mentre i denti del cane e le mascelle sono forti con una chiusura a forbice regolare. Gli occhi del cane, di marrone scuro, sono né infossati né sporgenti e gli donano uno sguardo vivace ed attento. Le orecchie del cane sono più fini alla base e arrivano all’estremità del tartufo, finiscono a punta, sono rigirate in dentro e hanno un pelo più fine di quello presente sul resto del corpo, che le ricopre interamente. Il collo è muscoloso ma piuttosto corto. Gli arti anteriori hanno una buona ossatura, mentre quelli posteriori sono piuttosto muscolosi e paralleli visti da dietro. I piedi sono compatti con le dita chiuse. La coda del cane è portata leggermente a sciabola, di lunghezza media, più spessa alla radice e spesso spigata. Il pelo del cane è molto duro, addirittura secco al tatto, corto ma mai crespo o lanoso. Il colore tipico è il fulvo, che va dal mattone al grano-dorato.
Stile di vita
Dall’andatura vivace, come il suo carattere, il Basset Fauve De Bretagne ama la pulizia e la compagnia del suo padrone, con il quale si diverte a fare lunghe passeggiate. Si inorgoglisce quando riesce nei suoi compiti ed è anche per questo molto ubbidiente. Ottimo cacciatore è anche un perfetto cane da compagnia che sa integrarsi alla perfezione nella vita familiare.
Prezzo Basset Fauve De Bretagne
Il prezzo di un cucciolo di Basset Fauve De Bretagne può variare normalmente tra i 600 € e gli 800 € circa.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia