Cane abbaia contro determinate persone: perché?

Cane abbaia contro determinate persone: perché?

Perché il mio cane abbaia contro determinate persone?

Perché il mio cane abbaia contro determinate persone, mentre con altre si comporta benissimo? È una domanda che a volte i padroni si pongono.

Scena tipo: entrano in casa parenti o amici ed il vostro cane se la prende esclusivamente contro alcune persone. O magari viceversa, andate in visita da qualcuno ed il suo cane, di norma tranquillissimo, abbaia solo voi. Che succede? E’ antipatia, scontrosità, rifiuto? Indaghiamo sul problema.

Non perderti i nostri articoli.

I motivi per cui un cane abbaia

I motivi che portano Fido a questo tipo di comportamento canino, possono essere tanti.

Spesso questo atteggiamento del cane è dovuto ad un comportamento o una caratteristica della persona stessa. Come prima cosa è quindi utile chiedersi:

  • La persona in questione ha infastidito l’animale, lo ha sgridato o provocato in qualche modo? Magari anche involontariamente;
  • La persona in questione vive con animali di cui il cane potrebbe non tollerare l’odore? Gatti o altri cani ad esempio;
  • Questa persona si è dimostrata diffidente o timorosa ed il cane potrebbe averla percepita come una minaccia?

L’importanza della socializzazione per i cuccioli

In alcuni casi il problema non è dovuto alle persone con cui il cane entra in contatto, ma proprio ad una errata educazione e socializzazione dell’animale.

La socializzazione del cane avviene da cucciolo, comincia fin dalla sua nascita, nel rapporto con i suoi fratellini, in mezzo ad altri cuccioli come lui. Se viene separato troppo presto dalla mamma, ad esempio, il suo carattere non si formerà adeguatamente.

Inoltre, molti problemi comportamentali possono nascere dal fatto che in alcune circostanze il cane viene rinchiuso in casa, senza che gli sia data la possibilità di socializzare con altri cani o altre persone che non siano i familiari. Questo, senza alcun dubbio, nuoce negativamente sul suo equilibrio di cane adulto.

Cosa fare per evitare che il cane abbai contro le persone

Cosa fare concretamente per evitare questo comportamento:

  1. Evitare di istigare il cucciolo ad abbaiare, non deve percepirlo come un gioco, non provocatelo mai in questo senso;
  2. Lasciare che il cucciolo socializzi con altri cani e con molte persone differenti
  3. Portare a spasso il cucciolo lasciando che si abitui al mondo esterno;
  4. Evitare che il cane percepisca gli estranei come una minaccia, lasciandolo interagire, monitorandone i comportamenti ed intervenendo se necessario, in linea generale, in modo gentile ma fermo;
  5. Gli odori sono fondamentali per i cani, se l’animale sta annusando una persona o un oggetto non strattonatelo perché è il suo modo di farsi un’idea del mondo circostante.

Come comportarsi se il cane abbaia contro le persone

Il cane abbaia per un motivo, può essere gioia o un sentimento di timore e minaccia, in ogni caso escludete tranquillamente il fatto che lo faccia per dispetto; quindi evitate di urlargli contro.

La persona oggetto dello “scombussolamento” del cane, sia che si tratti di noi o di un altro soggetto, dovrà evitare movimenti bruschi, ed anche di fissare direttamente l’animale. Potrà abbassarsi con le mani ben in vista, facendo dei piccoli versi d’incoraggiamento, lasciando che il cane annusi e si avvicini, senza cercare di toccarlo. Il cane non va accarezzato sulla testa e non va assolutamente forzato, bisogna sempre rispettare i suoi tempi. Una volta che la persona contro cui il cane abbaia si è dimostrata disponibile a farsi conoscere, potrà anche rialzarsi piano e ignorare l’animale finché non sarà lui a prendere l’iniziativa ed avvicinarsi.

Ricapitolando le cose importanti sono:

  • Evitare movimenti bruschi e rigidi;
  • Evitare di ritrarre improvvisamente la mano mentre il cane la sta annusando;
  • Evitare di alzare la voce.

Difesa del il territorio

Parliamo anche di spazi: il cane è in casa sua, nel suo territorio e la presenza di alcune persone può essere vista come un’ intrusione. È quindi sempre meglio evitare di toccare la cuccia del cane o il cibo del cane o forzarlo a socializzare e giocare.

Se inizialmente il cane abbaia, non scodinzola e magari cerca di avvicinarsi, lasciamolo fare. Quando si sentirà al sicuro e avrà ricevuto le attenzioni che vuole probabilmente smetterà di abbaiare.