Cane lecca il viso e la bocca: perché? Cosa comunica?

Cane lecca il viso e la bocca, perché?

Cane lecca il viso e la bocca

Un gesto abituale che lascia pensare ad una consuetudine di affetto è quando il cane lecca il viso e la bocca del proprio padrone. Ma perché lo fa? E come mai spesso leccano il viso del loro umano? Erroneamente a quanto molti pensano, non si tratta di un semplice gesto di affetto, ma dietro si possono nascondere molteplici significati. Questo comportamento del cane, infatti, è qualcosa che Fido impara dalla madre fin dalla sua nascita.

Non perderti i nostri articoli.

Cane lecca: cosa cerca di comunicare

Richiesta di attenzioni e di cibo

Tantissimi sono i padroni che al rientro in casa si ritrovano alle prese con il loro cane che inizia a leccargli il viso, e la bocca. Ma perché lo fa? Gioia a parte, in questo caso Fido potrebbe volerci chiedere di prenderci cura di lui, in particolar modo sta chiedendo del cibo per cani. I cuccioli infatti leccano la bocca della loro mamma per stimolare il rigurgito del cibo.

Ricerca di informazioni

Leggermente diverso è il caso in cui il nostro amato amico a quattro zampe lecca le mani e i piedi sudati. Con molta probabilità sta cercando di captare il nostro stato d’animo attraverso il rilascio dei feromoni che emettiamo con il sudore.

Il cane riesce infatti ad entrare in sintonia con noi, sviluppando quello che si può definire “contagio emotivo”, cioè arrivare a sentire quello che noi proviamo in quel preciso istante. È proprio con il leccamento che i nostri amici a quattro zampe riescono a capire lo stato d’animo, emotivo e di salute dei propri padroni.

Protezione e coccole

I cani tendono a leccare quando avvertono degli odori troppo forti, con questo gesto vogliono eliminarli per evitare di attirare eventuali predatori. È una forma di protezione e coccola. Generalmente lo fanno con cuccioli e bambini, ma può naturalmente accadere anche con gli adulti.

Questo tipo di leccamento è sempre molto lento ed accurato, facendo attenzione è possibile notare la differenza di questo tipo di comportamento rispetto alle classiche feste.

Sottomissione

Il cane può leccare il proprietario anche per questioni gerarchiche. Cosa vuol dire questo? È un chiaro segno di sottomissione. Il tipico esempio è quello di Fido che lecca le mani e il viso del veterinario durante la visita. Adotta questo atteggiamento per comunicare al dottore che riconosce la sua superiorità gerarchica ma che non deve fargli del male.

Se invece il cane si lecca da solo, cosa significa?

Questo tipo di comportamento può avere differenti cause che sarebbe bene discutere con il veterinario. In alcuni casi possiamo trovarci di fronte ad una sorta di comportamento compulsivo, che Fido attua leccando ossessivamente se stesso, il padrone oppure pavimenti o vetrate. Le spiegazioni potrebbero essere tantissime, ma in linea di massima questo fatto potrebbe essere dovuto a noia o stress.