Cani percepiscono il senso del tempo? Scopriamolo!

Cani percepiscono il senso del tempo? Scopriamolo!

I cani percepiscono il senso del tempo?

I cani percepiscono il senso del tempo? Si rendono conto del tempo che passano soli in casa ad attendere i loro padroni? Per rispondere con certezza a questa domanda sarebbe bello poter chiedere ai nostri fedeli amici a quattro zampe, ma purtroppo non è possibile e quindi dovremo fidarci delle nostre impressioni, del nostro intuito e degli studi che sono stati recentemente eseguiti su questo argomento.

Non perderti i nostri articoli.

I cani e lo scorrere del tempo

È da escludere che i cani siano in grado di percepire la suddivisione del tempo in ore e minuti, come noi umani. Ma sono comunque in grado di percepire la quantità del tempo che scorre.

Come, se il concetto di secondi, minuti e ore non gli appartiene? Naturalmente basandosi sulle variazioni del mondo intorno a loro durante la giornata. L’alternarsi della luce e delle sue variazioni durante il giorno e del buio la notte, i rumori della casa e dell’esterno, macchine, rintocchi delle campane, vociare dei passanti, ed anche da fenomeni interni come il senso di fame o la necessità di uscire per espletare i bisogni quotidiani.

La giornata di Fido è quindi scandita dalla sua routine, dai suoi bisogni e da ciò che capta intorno a lui.

Da alcuni studi pare che la differenza principale tra la memoria di uomo e cane, stia nel fatto che l’uomo è in grado di riportare alla mente un ricordo e di porlo in modo articolato in relazione con altre cose accadute. Per il cane tutto avviene in modo più immediato e semplice, ma è in grado di costruire relazioni di causa effetto ad esempio: non ho più cibo nella mia ciotola il mio padrone sta per tornare, oppure le campane suonano il mio padrone si sveglia ed esce di casa.

Il tempo e gli odori

L’esperta cinofila americana Alexandra Horowitz, sostiene che i cani sono in grado di valutare il tempo con il senso dell’olfatto.

In parole semplici, Fido si rende conto che la presenza di un odore ancora forte significa nuovo e quindi meno tempo trascorso. Mentre al contrario, un odore più debole significa più vecchio, quindi più tempo trascorso.

Secondo questa teoria il cane può valutare lo scorrere del tempo e determinare che: l’odore del mio padrone è diventato molto debole, è uscito di casa da tanto tempo, quindi sicuramente sta per tornare.

Un’ ulteriore conferma che i cani percepiscono il senso del tempo è data dalle differenti reazioni, più o meno festose, che il nostro amico a quattro zampe ci riserva al rientro. In linea generale, a meno che Fido non abbia un problema di ansia da separazione nel cane, per un’assenza breve, di pochi minuti, verremo accolti con meno enfasi, coccole e “festosità” rispetto a qualche giorno fuori casa.