Cosa comunica il cane con la coda? Scopriamolo!

Cosa comunica il cane con la coda? Scopriamolo!

Cosa comunica il cane con la coda?

Quando il cane muove la coda è segno che sta per comunicarci qualcosa. Da sempre sappiamo, o perlomeno ci hanno sempre detto, che l’animale muove la coda perché è contento, ma in realtà, c’è un motivo ben preciso che sta alla base dello scodinzolio per felicità: si tratta di un motivo fisiologico e i cani scodinzolano a seconda degli odori che percepiscono. Vediamo insieme cosa comunica il cane con la sua coda.

Non perderti i nostri articoli.

Posizioni della coda del cane

Sono dunque gli odori percepiti a far mettere al cane la coda in posizione diversa, tale da assumere vari significati. Ad esempio, se il cane prova una particolare sensazione di euforia in genere agita la coda: in questo modo il loro odore personale, secreto dal di dietro, viene sparso in maniera rapida nei dintorni. L’agitazione della coda è una sorta di conferma che il cane sta partecipando a ciò che sta accadendo.

Quando invece l’animale mette la coda tra le gambe è segno che hanno paura e sono molto spaventati: in questo modo cercando di rendersi invisibili e di far limitare il proprio odore. Quando invece scodinzola mettendo la coda perpendicolare al suolo e facendole fare dei rapidi movimenti, vuol dire che il cane sta vivendo un’emozione molto forte, è nervoso e non è convinto dell’interazione che sta avendo. Scodinzolare vuol dire quindi provare un’emozione, che sia di gioia o di paura o di tensione, e possiamo capire il significato e ciò che il cane vuole trasmettere attraverso il suo movimento e la sua posizione.

Osservare la direzione dello scodinzolio per capire il messaggio

A questo comportamento canino si sono aggiunti nuovi e interessanti significati grazie ad uno studio condotto dalle Università di Bari e di Trento, diretto dal dott. Vallortigara. Lo studio ha consentito di rifare una importante scoperta: pare che anche nel cervello dei cani sia stata riscontrata l’esistenza di una divisione fra emisfero destro ed emisfero sinistro, molto simile a quella del cervello umano e ognuna con facoltà diverse. A questi due emisferi pare sia collegato il movimento della coda e ogni loro movimento corrisponderebbe ad uno stato d’animo del cane. Quindi, l’importanza della direzione dello scodinzolio è fondamentale per capire se il cane sta provando sensazioni di paura, di serenità o di tensione. I ricercatori hanno quindi accertato che se il cane muove la coda verso destra vuol dire che è sereno, mentre se è triste e nervoso muove la coda verso sinistra.