Età del gatto: a quanto corrisponde un anno felino?

Età del gatto: a quanto corrisponde un anno felino?

Età del gatto

Il mondo animale ha tutta una serie di differenze che lo contraddistinguono dal quello di noi esseri umani. Una di queste riguarda l’ età del gatto e spesso ci si chiede a quanto corrisponde un anno felino. La durata di vita degli animali domestici è diversa rispetto a quella degli uomini, ma anche il concetto stesso di “anno” è differente.

Per stabilire l’ età del gatto bisogna effettuare dei semplici calcoli, verificare alcuni aspetti fisici e tenere in considerazioni alcuni fattori che possono incidere su questo conteggio. Vediamoli insieme.

Non perderti i nostri articoli.

Come calcolare l’ età del gatto

Non c’è un rapporto regolare tra un anno felino e un anno umano. Soprattutto per quel che riguarda i primi due anni di vita del gatto, questi hanno una corrispondenza diversa rispetto a quella degli uomini. Il primo anno di vita del gatto, infatti, corrisponde a 15 anni di vita umani. Quando il gatto raggiunge i 2 anni di vita essi valgono come 24 umani e non trenta come un calcolo matematico banale potrebbe indurre a pensare. Stesso discorso, anche se con una maggiore regolarità, per gli anni successivi al secondo che hanno un rapporto di 1 a 4. Per cui ogni volta che il gatto compie un anno (dal terzo in poi) equivale a 4 anni di vita umana.

Per fare un esempio, quindi, un gatto di 24 anni ha la stessa età di un uomo di 40.

Allo stesso tempo però, questo calcolo sull’età del gatto è un’approssimazione, sia perché anche per gli uomini si tratta di una semplice convenzione, sia perché per quel che riguarda i gatti ci sono alcuni aspetti biologici e fisiologici cui prestare attenzione.

A influire sul calcolo dell’età ci sono l’ambiente in cui vive il gatto, il suo stato di salute, la dieta e un’eventuale predisposizione genetica. Un gatto che vive regolarmente all’aperto, quindi anche con un’alimentazione meno controllata e sana, tende a vivere meno rispetto a uno che viene accudito, protetto e curato.

Da cosa si capisce l’ età del gatto

Ci sono alcuni aspetti fisici del gatto dai quali si riesce apprendere, con una stima piuttosto precisa, qual è la sua età.

  • Il pelo del gatto: se questo è sottile e morbido si tratta di un gatto giovane; viceversa se sul pelo ci sono macchie bianche o grigie si tratta di un gatto anziano;
  • I denti del gatto: dicono molto sull’età del gatto. Ogni gatto cambia la propria dentatura tra i quattro e i sette mesi; se i suoi denti sono bianchi dovrebbe avere quindi all’incirca un anno, mentre se i denti sono ingialliti dovrebbe averne tra i 2 e i 5;
  • Gli occhi del gatto: lucenti e chiari sono tipici dei gatti giovani, mentre superati i 10 anni iniziano ad avere una leggera “patina”.