
Gatto con bava alla bocca
Se si tratta di alcune razze di cani, vederli sbavare non è così strano, ma se è un gatto ad avere la bava alla bocca non si tratta certo di una cosa normale e alla quale non fare caso. Se il vostro micio dovesse sbavare, non esitate, portatelo dal vostro veterinario di fiducia per un controllo. Vediamo quali sono le cause e le terapie per per il gatto con bava alla bocca.
Gatto con bava alla bocca: le cause
Alcune cause che portano il gatto a sbavare possono essere banali ed abbastanza innocue oltre che di carattere passeggero. Può verificarsi ipersalivazione in caso di:
- Paura o eccessiva eccitazione
- Mal d’auto del gatto dovuto al movimento, alla paura e allo stress
- Nausea
- Per piacere, magari mentre viene coccolato.
Altre cause, soprattutto se protratte nel tempo sono meno innocue e necessitano di attenzione e spesso di terapia, tra le più frequenti:
- Piorrea
- Granuloma
- Faucite del gatto (una dolorosa infiammazione delle gengive e della mucosa orale)
Tutte queste patologie del gatto possono presentarsi in forme più o meno gravi e spesso si accompagnano ad altri sintomi secondari come alitosi, inappetenza e digrignamento dei denti:
- L’ipersalivazione può essere causata anche dalla presenza di corpi estranei incastrati fra i denti del gatto o nell’arcata dentale, oltre che dalla presenza di ascessi, denti cariati e gengiviti;
- Anche le ulcere in bocca causano dolore e conseguente bava alla bocca del gatto e possono ovviamente avere diverse cause: dall’Herpesvirus al contatto con sostanze tossiche o con animali pericolosi come i ricci e la processionaria;
- Una causa che a volte viene sottovalutata è l’ingestione di sostanze con sapori strani, anche se di per se non pericolose, ad esempio un gatto che per gioco ingerisce una cimice tenderà probabilmente a sbavare molto. Anche alcuni medicinali non graditi al palato dei nostri mici, possono provocargli ipersalivazione, così come l’ingestione di sostanze antipulci applicate in parti del corpo che l’animale riesce a raggiungere con la lingua (per questo si consiglia di applicarlo tra le scapole);
- Un’altra causa da tenere in considerazione è l’insufficienza renale gatto cronica, patologia che provoca ulcerazioni in bocca dovute all’urea in eccesso liberata attraverso le ghiandole salivari.
Gatto con bava alla bocca: terapie
Se il vostro gatto ha la bava alla bocca, e potete escludere l’ingestione di qualcosa di sgradevole ma non pericoloso, come una cimice, la cosa più saggia da fare è portarlo immediatamente dal veterinario che sarà in grado di fare una diagnosi ed adottare una terapia adeguata. Il medico valuterà la situazione e agirà di conseguenza: Se il problema è ai denti, potrà effettuare una pulizia o le asportazioni necessarie, così come eventualmente individuare e rimuovere un corpo estraneo. Se le cause sono più gravi agirà su quelle in modo che anche il problema di ipersalivazione si risolva.