Incontro tra cucciolo e cane adulto: come fare?

Incontro tra cucciolo e cane adulto: come fare?

Il primo incontro tra cucciolo e cane adulto

Il primo incontro tra cucciolo e cane adulto è una fase delicata della convivenza di entrambi. Per un motivo o per un altro possiamo decidere d’introdurre in casa un nuovo cane, scatenando però in alcuni casi la gelosia e la possessività del cane adulto o cane anziano.

Di seguito vedremo come fare per rendere serena la coabitazione, come favorire un buon primo incontro e cosa fare concretamente perché la convivenza funzioni.

Non perderti i nostri articoli.

Cucciolo e cane adulto: pianificare il primo incontro

In primis c’è da dire che occorre conoscere molto bene il carattere del cane adulto, se non è un tipo socievole e già normalmente tende a non tollerare bene altri cani, introdurre un cucciolo nella sua quotidianità potrebbe non essere un’ottima idea.

I cuccioli sono attivi, chiassosi e giocherelloni mentre un cane adulto, o maggior ragione anziano ha bisogno di maggiore quiete e relax.

Come accogliere il cucciolo

Organizzare un primo incontro perfetto è la base per una futura convivenza più serena:

  • Riorganizzate la casa o la stanza del primo incontro: predisponete dei nuovi giochi per cani, due paia di ciotole per cani nuove e dei guinzagli per cani nuovi, eliminando ciò che è di proprietà del cane adulto. Il vostro cane potrebbe inizialmente restare frastornato da questo cambio, ma è utile a ridurre il suo senso di possesso.
  • Scegliete uno spazio neutro in cui i due possano fare conoscenza, evitate zone del giardino o della casa che il vostro “vecchio” cane ama particolarmente. Fatevi aiutare da una terza persona, mentre giocate con il cane adulto, l’altra persona introdurrà il cucciolo. Bisogna evitare di tenerlo in braccio o allontanarlo bruscamente dal “nuovo” cane perché questi vorrà annusarlo per conoscerlo.

Cucciolo e cane adulto: come trattarli in modo eguale

Il cucciolo porta ovviamente una grande novità ed è così carino che è impossibile non volerlo sempre coccolare. Bisogna invece tener conto dei pari diritti dei due animali.

La gelosia

La gelosia dei cani è principalmente dovuta al fatto che possono sentirsi trattati in modo diverso. Quindi quando si gioca con uno bisognerà rendere partecipe anche l’altro, premiarli entrambi e coccolarli insieme.

Lo svago

Le attività di svago sono molto importanti, permettono ai due animali di entrare in sintonia e fa sfogare il cucciolo. E’ giusto pertanto farli giocare insieme al parco o in giardino, se si accapigliano, preferibilmente ognuno con il suo gioco personale.

Cucciolo e cane adulto: comportamenti bruschi

Alcuni comportamenti bruschi da parte del cane adulto difficilmente possono essere evitati.

Smusate, ringhi e morsetti possono accadere, è il modo del cane adulto di far capire al piccolo qual è il suo posto, specie durante i pasti o se eccede con l’euforia.

Trucchi contro l’aggressività

Cosa fare se il cane anziano si dimostra particolarmente aggressivo?

  • La conoscenza deve avvenire gradualmente, quindi se si ha un giardino è preferibile farli incontrare lì per poco tempo, farli annusare e giocare. Poi s’introdurrà il cucciolo in casa.
  • Nel caso in cui il cane adulto attacchi il cane giovane, si provvederà a posizionarli in un ambiente neutro divisi da un cancelletto o una rete e dovranno stare insieme, mangiare insieme, giocare ed essere coccolati nel medesimo momento in modo che gradualmente imparino ad accettarsi.

Incontro tra cucciolo e cane adulto: consigli

  • Evitate, soprattutto i primi tempi di lasciarli soli, meglio monitorarne i comportamenti.
  • Non permettere al cane giovane d’infastidire spesso e senza limiti quello adulto o anziano. Anche lui deve essere educato al rispetto, non gli si può concedere tutto solo perché è tenero e carino. Cercate gentilmente ma con fermezza di contenere la tipica esuberanza del cucciolo.