Robinia o acacia tossica per cani e gatti

Robinia o acacia tossica per cani e gatti

Robinia o acacia

Appartenente alla famiglia delle Leguminosae, la robinia è detta anche acacia perché quando fu trovata dai primi uomini nel Nord America, fu subito chiamata con questo nome perché le sue spine la facevano rassomigliare a un albero descritto nell’Antico Testamento. L’albero, di media grandezza, può raggiungere un’altezza di 25 metri e cresce abbastanza rapidamente. Il suo valore ornamentale è dato soprattutto dalla bellezza del fogliame, che assume uno splendido colore giallo chiaro per lungo tempo, in media dalla primavera fino all’autunno. Naturalizzata in Europa e molto diffusa in Italia, la robinia o acacia si trova facilmente in Piemonte, dove ci sono numerosi boschi di acacia, ma anche in Toscana e in Veneto la pianta è largamente coltivata.

Non perderti i nostri articoli.

Robinia o acacia caratteristiche

L’albero di acacia può avere portamento arbustivo ed è caratterizzato da una corteccia marrone chiaro particolarmente rugosa e da foglie imparipennate lunghe 30 – 35 cm. In realtà, le foglie sono costituite da 11-21 foglioline più piccole e ovate non dentate della lunghezza fino a 6 cm: queste foglioline di giorno sono aperte e di notte tendono a sovrapporsi. La pianta è ideale per rallegrare gli ambienti e quindi si presta ad essere una delle favorite da chi desidera rendere la casa più armoniosa aggiungendo anche un tosso di colore. Purtroppo, però, se in famiglia ci sono animali domestici, ad esempio un cane o un gatto, bisogna stare attenti perché la robinia potrebbe rivelarsi molto pericolosa.

Robinia o acacia tossica per cani e anche per gatti

La robinia o acacia, infatti, può rivelarsi tossica per cani e per gatti. La pericolosità della pianta viene sia dai germogli che dall’intera pianta e anche la sua corteccia può essere dannosa per i nostri amici a quattro zampe. Come tante altre piante, anche questa non è commestibile e se cani o gatti la ingoiano può causare conseguenze anche letali. I sintomi che si possono manifestare negli animali dopo aver assunto la pianta sono debolezza nel cane e nel gatto, nausea, assenza o risposta lenta agli stimoli esterni di qualsiasi genere, insufficienza renale nel gatto e nel cane, e perfino morte. Quindi, se avete una bella robinia in casa, fate attenzione a metterla lontano dai vostri amici animali, per salvaguardare la loro salute. Anche se è molto decorativa e quindi è molto bella da sfoggiare ovunque per colorare gli ambienti, la robinia o acacia deve stare lontano dalla portata degli animali o addirittura, se non avete abbastanza spazio, evitate di portarla nella vostra casa.